Autore

Graziano Masperi
Giornalista. Laureato in Giurisprudenza, si occupa da circa 20 anni di cronaca nera collaborando con diversi quotidiani, settimanali e testate online. Negli ultimi anni ha seguito le problematiche dei richiedenti asilo nell’ovest Milanese, ma anche nella Sicilia meridionale e al confine con la Svizzera e la Francia. Viaggia spesso unendo il piacere di visitare terre diverse alla passione per il giornalismo. Recentemente ha visitato Albania, Bosnia, i villaggi del Marocco, i quartieri a maggioranza di immigrati di Molebeek a Bruxelles e Rosengård a Malmo.
La tensione con Israele cresce da settimane e sono sempre più frequenti le incursioni delle forze di sicurezza nei Territori palestinesi occupati, dove si vive senza acqua ed elettricità. Ecco qual è la situazione oggi nei campi profughi in Cisgiordania
Leggi di più...
Bambini rom: Romania, viaggio nel quartiere ghetto di Ferentari
Nel ghetto di Ferentari di Bucarest, in Romania, i bambini vivono in povertà, senza accesso ai servizi di base e vittime della discriminazione: ecco qual è la loro situazione
Leggi di più...
Bielorussia, migranti stremati al confine con la Polonia per entrare in Europa
Migliaia di donne, bambini e uomini sono accampati a temperature sotto lo zero ai confini dell'Europa. Cercano di entrare attraverso la Bielorussia di Lukashenko, interessato a lasciarli passare come ritorsione alle misure restrittive imposte dall'Ue. Mentre la polizia polacca li respinge con gas lacrimogeni
Leggi di più...
Migranti in Grecia: situazione drammatica nel campo profughi di Atene
Nuovi muri in cemento e alti 3 metri isolano dal resto del mondo i richiedenti asilo che vivono nei campi in Grecia. Una situazione che lede la dignità di queste persone, che dalle isole vengono traferite sul continente. Ecco cosa succede oggi ai migranti di Eleonas Camp, nella periferia della capitale
Leggi di più...
Accam Busto Arsizio: l’inceneritore delle polemiche alla svolta
Si decide in questi giorni la nuova gestione dell'inceneritore Accam di Busto Arsizio. Un impianto che dal 1970 solleva contestazioni da parte dei cittadini, preoccupati per la salute a causa delle emissioni nocive
Leggi di più...
Emirati Arabi, violati sistematicamente i diritti umani dei lavoratori migranti
Il passaporto confiscato all'arrivo. Dodici ore di lavoro al giorno sotto un sole da 50 gradi. Uno stipendio da quattro soldi. Ecco come appare ai lavoratori migranti il "paradiso del turismo" degli Emirati Arabi Uniti
Leggi di più...
Sahara Occidentale: l’infinita guerra tra Fronte Polisario e Marocco
Il popolo Saharawi torna a denunciare violazioni dei diritti da parte del Marocco, che continua a negare il referendum per l’indipendenza, promesso nel lontano 1991: ecco cosa sta succedendo
Leggi di più...
Bielorussia: dalle proteste alla dittatura a richiedente asilo a Milano
Il 22 ottobre il parlamento europeo ha annunciato che il prestigioso Premio Sakharov 2020 va all'opposizione democratica in Bielorussia, quella che si oppone allla dittatura di Alexander Lukashenko. Ecco la storia di Stepan, scappato dal paese dopo aver partecipato alle manifestazioni di protesta e ora richiedente asilo a Milano
Leggi di più...
Rosarno: immigrati ancora in tendopoli a 10 anni dalla rivolta
Gli immigranti di Rosarno, in Calabria, affrontano ancora una volta il problema abitativo e lo sfruttamento endemico nei campi. La stagione della raccolta delle arance nella Piana di Gioia Tauro è ormai alle porte, ma la rivolta del 2010 non ha cambiato le cose
Leggi di più...
Mauritania, la schiavitù abbatte la vita di decine di migliaia di persone
Abolita nel 1981, la schiavitù in Mauritania continua a essere diffusa. Una pratica disumana che costringe bambini, donne e uomini a lavorare senza libertà, compenso, né istruzione. Affittati o prestati come merce, gli schiavi vengono "ereditati" di generazione in generazione
Leggi di più...