Autore

Lorenza Pleuteri
Giornalista professionista dal 1989, ha lavorato 25 anni a Repubblica alle redazioni di Milano, Bari, Torino e Bologna. Ha collaborato col sito di Donna moderna ed è stata consulente per programmi Rai. Dagli anni '90 collabora con Isabella Merzagora Betsos, docente della Statale di Milano e presidente della Società italiana di criminologia. Il lavoro comune ha prodotto un saggio breve sul Femicidio e il libro Odia il prossimo tuo.
Ogni giorno questure e caserme italiane raccolgono in media 53 denunce di minori scomparsi, contro le 47 del 2022 e le 33 del 2021. I giovanissimi desaparecidos in parte tornano a casa, vengono rintracciati o danno notizie di sé. In molti casi non succede. Sette stranieri su dieci restano “invisibili”, fuori dai radar delle forze di polizia e delle…
Leggi di più...
Violenze nel carcere di Modena: per la procura è tutto da archiviare
Oltre due anni di indagini non sono bastati a trovare riscontri a denunce ed esposti presentati da un gruppo di detenuti. Al contrario, i reclusi sono ritenuti «totalmente inattendibili» dalle pm. E così i presunti pestaggi e torture potrebbero non arrivare mai a processo
Leggi di più...
Lavoro minorile in italia: la strage nome per nome
In Italia sono morti di lavoro minorile 74 ragazzi in 5 anni: ecco i dati, le statistiche e le loro storie
Leggi di più...
Omicidi in divisa: otto vittime all’anno dal 2020 a oggi in Italia
Ventisette autori di omicidi volontari - tra autori presunti, rei confessi, condannati nei primi gradi di giudizio o suicidi - indossavano la divisa tra gennaio 2020 e il 1° giugno 2023. Sono tutti uomini e sono ritenuti responsabili della morte di 28 persone
Leggi di più...
Strage di Mineo, sei operai morti nel 2008: il passo (troppo) lento della giustizia
Ci sono voluti 12 anni e mezzo per arrivare a delle sentenze di condanna per la strage di Mineo (Catania), in cui persero la vita sei persone. E per ottenere i risarcimenti in sede civile ci vorrà ancora molta pazienza
Leggi di più...
Femicidio numero cento: nomi, volti e storie delle vittime di questo 2021
Ecco il punto sul più grave dei reati, in chiave femminile, incrociando dati ministeriali e notizie di stampa. La percentuale di donne uccise è in aumento rispetto al 2020, a fronte di un totale di delitti quasi uguale
Leggi di più...
I centri di permanenza per il rimpatrio sono «i buchi neri del nostro Paese»
Ecco lo stato (pessimo) in cui si trovano i Centri di permanenza per il rimpatrio (Cpr) di immigrati irregolari o clandestini. Sono il cuore di tenebra del nostro Paese. «Buchi neri», il chiama il nuovo report di Cild, ricordando che per gli internati si tratta di «detenzione senza reato»
Leggi di più...
Morti sul lavoro: la strage senza fine nelle statistiche Inail
Dopo il martedì nerissimo dei morti sul lavoro - il 28 settembre 2021 sette persone sono decedute in poche ore e un infermiere è stato stroncato dal Covid - siamo andati a vedere quanto è pesante il tributo di sangue che si paga lavorando. Con l'aiuto delle statistiche Inail e cercando di conoscere nomi e storie delle vittime
Leggi di più...
Gender gap pensionistico, la rincorsa impossibile?
Aumenta il divario tra le pensioni medie percepite dalle donne e dagli uomini, in un contesto di calo generalizzato degli importi. Ecco gli ultimi dati di Inps e Istat e quali sono le cause di questa situazione
Leggi di più...
Reato di tortura anche nelle relazioni di coppia: lo stabilisce la Cassazione
Una sentenza della Cassazione riconosce il reato di tortura privata per un uomo che ha inflitto sofferenze fisiche e psichiche alla campagna. La pena stabilita è di 6 anni e 8 mesi con rito abbreviato. La decisione è destinata a fare giurisprudenza in Italia nell'applicazione del reato di tortura, introdotto nel nostro codice penale nel 2017
Leggi di più...