Autore

Irene Masala
Giornalista pubblicista. Appassionata di geopolitica, con particolare focus nell'Asia occidentale e nel conflitto tra Israele e Palestina. Ho collaborato e collaboro con agenzie e testate online tra cui Agenzia Nova, Osservatorio di Politica Internazionale (OPI), il Manifesto Sardo, L'Indro e Termometro Politico. Appassionata di viaggi, ho trascorso diversi mesi nel Sud Est asiatico e nel Sud America. Tra il 2012 e il 2013 ho preso parte a progetti di cooperazione in Cisgiordania, vivendo ad Al Masara, paesino vicino a Betlemme. Nel 2014 ho trascorso diversi mesi in Messico partecipando come ricercatrice sociale a un progetto che coinvolgeva le comunità indigene e zapatiste del Chiapas
Dall’operazione dell’esercito israeliano "Break the Wave" alle incursioni dei coloni israeliani fino agli attentati a Gerusalemme. La tensione tra Palestina e Israele continua a crescere. Mentre ricorre la 45esima Giornata internazionale della solidarietà con il popolo palestinese
Leggi di più...
Israele: divieti di viaggio arbitrari e «apartheid» contro i palestinesi
Nel 2021 lo stato di Israele ha emesso più di 10 mila divieti di viaggio nei confronti di palestinesi della Cisgiordania, impedendo così a migliaia di persone di recarsi all’estero. I dati arrivano solo qualche settimana dopo le accuse di apartheid mosse da Amnesty International
Leggi di più...
Palestinesi: situazione umanitaria «disperata» nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania
Dopo 44 anni dall’istituzione della Giornata internazionale di solidarietà con il popolo palestinese la situazione economico-fiscale e umanitaria all’interno dei Territori palestinesi occupati è "disperata" secondo le Nazioni Unite: ecco cosa sta accadendo nella Striscia di Gaza, in Cisgiordania e a Gerusalemme
Leggi di più...
Cile discarica della Svezia: città di Arica sommersa dai rifiuti tossici
Nel 1984 una società svedese ha scaricato ad Arica, in Cile, 20.000 tonnellate di rifiuti tossici con alte concentrazioni di arsenico, mercurio, cadmio e piombo. Da allora gli abitanti convivono con questa discarica a cielo aperto, con tutto ciò che questo comporta per salute e ambiente. Finora sono state danneggiate 12.000 persone
Leggi di più...
Seychelles, un paradiso perduto tra violenza e tratta di esseri umani
L'arcipelago delle Seychelles, un gruppo di 115 isole tropicali nel mezzo dell’oceano Indiano, presenta un lato oscuro sul fronte del rispetto dei diritti umani, soprattutto di donne e bambini: lo denuncia il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti
Leggi di più...
Giovani e futuro: le pesanti incognite ai tempi della pandemia
Disoccupazione giovanile, dispersione scolastica, incertezza per il futuro, cambiamenti climatici. Adolescenti e giovani stanno pagando il prezzo più alto di questa pandemia dal punto di vista sociale, culturale ed economico
Leggi di più...
Bambini nel mirino: gli effetti devastanti della violenza esplosiva
Uccisioni, mutilazioni, bambini soldato, violenze sessuali, rapimenti: ecco quali sono le conseguenze sui bambini dell'uso di armi esplosive. A cui si aggiunge una drammatica eredità che resta per anni. Lo denuncia l'organizzazione Action on Armed Violence
Leggi di più...
McDonald’s, in Francia «prende i sussidi ma non protegge i lavoratori»
"McProfits - Come McDonald's utilizza i programmi di sussidi pubblici francesi per aumentare i profitti e danneggiare i lavoratori e lo Stato francese": il nuovo report dell'ong ReAct denuncia i comportamenti della multinazionale, soprattutto durante questi mesi di pandemia
Leggi di più...
Obiezione di coscienza militare: la lettera dei 60 adolescenti israeliani
Politiche di apartheid, neoliberismo e negazione della Nakba, la "catastrofe" per il popolo palestinese. Sono le principali motivazioni che hanno spinto un gruppo di adolescenti di Israele a pubblicare una lettera aperta per ribadire il diritto a non arruolarsi nell’esercito israeliano
Leggi di più...
Giornata della memoria: non dimenticare per vincere l’antisemitismo
Il 27 gennaio 1945 l’abbattimento dei cancelli del campo di Auschwitz-Birkenau rivelò al mondo l'orrore del genocidio nazi-fascista. Dal 2005, proprio il 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria per ricordare le vittime dello sterminio e chi ha rischiato la vita per proteggere i perseguitati
Leggi di più...