
Zambia, il piombo fa ammalare migliaia di bambini
Il governo dello Zambia sta facilitando l'estrazione e la lavorazione di rifiuti tossici di piombo a Kabwe, con gravi rischi per la salute che si aggiungono ai danni già subiti dai residenti, esposti da decenni al piombo proveniente da una ex miniera. Lo denuncia Human Rights Watch
Il governo dello Zambia ha rilasciato a imprese sudafricane, cinesi e locali licenze per l’estrazione di piombo e zinco e per la lavorazione di rifiuti tossici nell’area intorno alla ex miniera di Kabwe.
I rischi per la salute, in particolare dei bambini e delle donne in gravidanza, sono elevatissimi: il piombo, infatti, è un minerale altamente tossico. Rischi che vanno ad aggiungersi ai danni già subiti dai residenti di Kabwe che, da decenni, sono esposti al piombo tossico proveniente dall’ex miniera.
La denuncia è di Human Rights Watch che, a inizio marzo, ha pubblicato il rapporto “Profitto velenoso: l’estrazione di rifiuti di piombo e il diritto dei bambini a un ambiente sano a Kabwe, Zambia” e chiede la sospensione delle operazioni, la revoca delle licenze e una bonifica completa della città.
«Il governo zambiano dovrebbe dare priorità alla salute dei bambini rispetto al profitto minerario. Solo una bonifica completa dei rifiuti della miniera può proteggere i bambini e le generazioni future di Kabwe dal piombo tossico», ha detto Juliane Kippenberg, direttore associato per i diritti dei bambini di Human Rights Watch.
Leggi anche:
• Ex Ilva: a Taranto il benzene porta cancro e leucemie
• Imprese e diritti umani: il caso delle aziende che vendono cellulari in Italia

Le licenze rilasciate per l’estrazione e la lavorazione dei minerali di Kabwe
Tra il 2022 e la fine del 2024, alcune imprese hanno condotto attività minerarie e di lavorazione pericolose per estrarre zinco, piombo o altri minerali nei rifiuti contaminati dal piombo intorno all’ex area mineraria di Kabwe, in Zambia. Le aziende hanno rimosso una quantità significativa di rifiuti dalla miniera e hanno lasciato cumuli di rifiuti in tutta Kabwe, mettendo ulteriormente a rischio la salute dei residenti.
«I cumuli di rifiuti in tutta Kabwe sono molto preoccupanti. Innanzitutto perché i bambini tendono a giocarci intorno o sopra. Inoltre, queste montagne di rifiuti vengono portate in altri luoghi di Kabwe – non sono sigillate dal pubblico, e questo rende tossiche anche quelle aree», ha detto un attivista di 18 anni intervistato da Human Rights Watch.
Secondo l’organizzazione, il governo zambiano non ha fatto abbastanza per far rispettare le normative minerarie, ambientali e del lavoro e non ha preso provvedimenti di questo tipo contro le imprese coinvolte nelle pericolose attività di estrazione, rimozione e trattamento dei rifiuti di piombo a Kabwe.
Breve storia della miniera di Kabwe
Creata nel 1904 da una società coloniale britannica per l’estrazione di piombo, zinco e vanadio, la miniera di Kabwe è stata nazionalizzata nel 1971, sette anni dopo l’indipendenza dello Zambia, e poi chiusa nel 1994.
I problemi di salute causati dalla lavorazione del piombo erano conosciuti fin dagli anni Trenta, ma l’azienda, come hanno dichiarato gli ex minatori, cercava di coprirli spostando i lavoratori con avvelenamento da piombo in altre aree di lavoro. Nel 1975 vennero accertati gli effetti nocivi del piombo anche sui bambini che vivevano vicino alla miniera.
Novant’anni di attività mineraria e di fusione hanno prodotto circa 6,4 milioni di tonnellate di rifiuti contenenti piombo e dal 1994, il piombo ha contaminato le aree residenziali, esponendo ai possibili effetti tossici fino a 200 mila persone.
Dopo la chiusura della miniera, denuncia Hrw, né le società coinvolte nell’estrazione e nella fusione, né il governo, hanno ripulito in modo adeguato l’area dai rifiuti tossici e, di conseguenza, la polvere di piombo dalle discariche si è spostate nelle aree residenziali vicine, provocando la contaminazione che è stata osservata oggi.
Leggi anche:
• Pfas, ecco chi difende gli inquinanti eterni
• Nichel: ecco chi paga per l’estrazione del metallo

Quasi tutti i bambini di Kabwe hanno elevati livelli di piombo nel sangue.
Altamente tossico in particolare per i bambini e le donne in gravidanza, il piombo è una delle dieci sostanze chimiche che, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, rappresentano «una grave preoccupazione per la salute pubblica».
L’esposizione al piombo può causare danni permanenti nei bambini, in particolare allo sviluppo del cervello e del sistema nervoso, mentre nelle donne in gravidanza può causare aborto spontaneo, parto prematuro e altre complicazioni. Il piombo provoca anche danni a lungo termine negli adulti (compresi quelli esposti da bambini), come l’aumento del rischio di danni ai reni, l’ipertensione, le malattie cardiovascolari e, da queste, la morte precoce.
Si stima che circa 815 milioni di bambini nel mondo, 1 su 3, abbia livelli elevati di piombo nel sangue, una condizione che riguarda il 95% di quelli che vivono nei pressi dell’ex miniera di Kabwe.
Nel 2020, alcuni avvocati hanno intentato una causa collettiva in un tribunale sudafricano contro la società mineraria Anglo American per il suo presunto ruolo – contestato dall’azienda – nella miniera di Kabwe dal 1925 al 1974, chiedendo un risarcimento, un sistema di screening del piombo per i bambini e le donne colpiti e la bonifica dell’area.
Il tribunale ha respinto il caso, ma i ricorrenti hanno dichiarato che faranno appello alla decisione.
I minerali dello Zambia sono molto richiesti a livello mondiale
I minerali estratti dai rifiuti dell’ex miniera di Kabwe sono molto richiesti in un’economia globale che ha necessità di passare dai combustibili fossili alle energie rinnovabili. Lo zinco è utilizzato nella costruzione di turbine eoliche ed è necessario anche per l’energia solare e idroelettrica: si prevede che la sua domanda aumenterà di circa l’80% entro il 2050.
Anche la domanda globale di piombo potrebbe aumentare, a causa del suo utilizzo in alcuni tipi di pannelli solari e in alcuni tipi di produzione di energia solare e idroelettrica e, in misura minore, nelle batterie al piombo. Il vanadio, che veniva estratto a Kabwe durante il periodo coloniale ed è ancora presente nei rifiuti, viene utilizzato in alcuni tipi di batterie.
Nel settembre 2023, il governo zambiano ha dichiarato numerosi minerali «essenziali per accelerare lo sviluppo dello Zambia» e ha anche riconosciuto la necessità di una bonifica più ampia, ma ha fatto poco per passare dalle parole ai fatti.
Il presidente Hakainde Hichilema ha annunciato due volte, nel marzo 2022 e nell’aprile 2024, la creazione di un comitato governativo per affrontare la contaminazione, ma non è ancora stato istituito.
Leggi anche:
• Val d’Enza, la valle ferita tra dissesto idrogeologico e crisi climatica
• Turchia, la centrale a carbone dello scandalo

Gli effetti del piombo sulle popolazioni più povere
Il piombo ha un impatto sproporzionato sugli abitanti più poveri di Kabwe. La sua polvere è un pericolo per i bambini negli insediamenti informali come Makululu, dove ci sono poche strade asfaltate. A sua volta, l’esposizione al piombo può aggravare la povertà a causa del costo della malattia e del suo impatto sullo sviluppo cognitivo.
Uno studio condotto a Kabwe, e riportato da Hrw, ha rilevato che anche un aumento dell’1% dei livelli di piombo nel sangue degli adulti aumenta la probabilità di essere al di sotto della soglia di povertà.
I ricercatori hanno anche scoperto che, in assenza di interventi di bonifica, le generazioni nate a Kabwe tra il 2025 e il 2049 sosterranno un costo sociale compreso tra 224 e 593 milioni di dollari nell’arco della loro vita, a causa di malattie e disturbi cognitivi.