BLOG
UMANI DIRITTI di Scuola Superiore Sant’Anna (Master in Human rights and conflict management)
![]() |
Questo blog è tenuto dal gruppo di ricerca del Master in Diritti umani e Gestione dei conflitti armati della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. “Umani Diritti” nasce con l’intento di approfondire le tematiche dei diritti umani da un punto di vista giuridico, coniugando gli aspetti del diritto alle pratiche e alle sfide dell’attualità. Il gruppo è coordinato da Armando Massanisso e Loide Cambisano. Collaborano Adele Immediata, Alessandro Licata, Beatrice Follesa, Gabriella Paternò, Irene Bardazzi, Michele Scolari, Michelle De Stalis, Martina Pugliese, Marta Testa, Sara Dovier, Maria Sole Crespi, Alice Di Santo. |
---|
A undici anni dalla caduta di Gheddafi il processo di transizione verso la pace è in mezzo a un guado: l’instabilità politica e le sistematiche violazioni dei diritti umani rendono il quadro ancora molto complesso
Leggi di più...
Diritto di guerra: cos’è e da dove viene
Non tutte le guerre sono legittime e durante un conflitto non si può fare tutto: ecco cosa prevedono il diritto umanitario internazionale, la teoria filosofica della guerra giusta e la regolamentazione giuridica affermatasi con la Carta delle Nazioni Unite e nelle Convenzioni di Ginevra
Leggi di più...
Diritto umanitario internazionale: in guerra non vale tutto
Gli attacchi russi alla popolazione civile ucraina nel corso delle guerra costituiscono spesso violazioni al diritto umanitario internazionale. Anche i conflitti armati hanno delle regole, che non possono essere violate impunemente: ecco quali sono
Leggi di più...
Personale penitenziario: ecco chi deve garantire i diritti umani in carcere
Cosa prevedono gli standard internazionali in merito al personale penitenziario e qual è la situazione in Italia. A partire dalla formazione, un elemento essenziale ai fini del trattamento e del reinserimento dei detenuti
Leggi di più...
Diritti umani in Egitto: violazioni in aumento con la scusa della pandemia
Manifestazioni bloccate in nome del distanziamento sociale, arresti arbitrari, siti d'informazione chiusi, uso diffuso dell'accusa di terrorismo: ecco qual è la situazione dei diritti umani in Egitto e come è stato possibile arrivare a questo punto
Leggi di più...
Israele e Palestina, conflitto all’insegna delle violazioni del diritto
I razzi di Hamas. La risposta sproporzionata di Israele. E una sistematica discriminazione che dura da decenni. Ecco le conseguenze dell'ultima guerra e qual è la situazione oggi in Israele e nei Territori palestinesi occupati
Leggi di più...
Internet e minori: bambini e adolescenti tra diritto d’informazione e pericoli
Libertà e controllo: tra queste due variabili si gioca il diritto d'informazione dei minori quando navigano in rete. Un equilibrio che deve tenere conto dei pericoli di internet per chi ancora è in una delicata fase di maturazione, ma anche dei loro diritti, stabiliti dalla Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
Leggi di più...
Vaccini Israele: violato il diritto alla salute dei palestinesi
Quasi il 60% degli israeliani è vaccinato, mentre nei Territori palestinesi non si arriva all'1% e in Cisgiordania gli ospedali non riescono più a gestire il crescente numero di pazienti. Una situazione di palese violazione dei diritti fondamentali che dovrebbero essere garantiti a livello internazionale
Leggi di più...
Guerra Nagorno Karabakh: popolo distrutto da scontro Armenia-Azerbaijan
Sfollati, attacchi ai civili e armi proibite: ecco quali sono le conseguenze della guerra in Nagorno Karabakh, il conflitto tra Armenia e Azerbaijan di cui l'Europa pare non essersi (quasi) accorta
Leggi di più...
Islam e terrorismo: ecco perché questo collegamento è sbagliato
Femminista, musulmana e senza velo, Azza Karam rompe gli stereotipi occidentali della donna musulmana. Segretaria generale della ong internazionale Religions for Peace, ecco cosa pensa degli ultimi attentati terroristici in Europa e del ruolo di donne e religione
Leggi di più...