Calendario
Alla Camera del Lavoro di Milano si tiene l’incontro su Gli invisibili: disabilità tra carcere e territorio. L’invito arriva da Sir, un Consorzio di tredici cooperative sociali nato nel 2000 come risultato di un progetto sviluppato in comune con Anffas Milano Onlus.
L’Istituto per gli studi di politica internazionale (Ispi), in collaborazione con Amnesty International Italia, organizza la terza edizione del Professional Certificate in Migrazione e accoglienza: attività e professioni a sostegno dei migranti. L’obiettivo è inquadrare il fenomeno migratorio e le professionalità che vi ruotano attorno, analizzando le varie forme di assistenza (medica, umanitaria, legale) e fornendo strumenti per operare in questo contesto. Il corso si rivolge a chi è impegnato o desidera impegnarsi nelle diverse attività di accoglienza e sostegno a migranti e rifugiati. È possibile candidarsi entro il 17 gennaio.
Al Palazzo dei Gruppi Parlamentari di Roma si tiene il convegno Produzione e commercio di armamenti: le nostre responsabilità. L’incontro è promosso da: commissione Globalizzazione e ambiente della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia; fondazione Finanza Etica; Movimento Politico per l’Unità e Movimento dei Focolari; Pax Christi Italia; Rete Italiana per il Disarmo; Ufficio Nazionale per i Problemi sociali e il Lavoro della Cei.
L’obiettivo è favorire un confronto tra istituzioni, parlamentari, associazioni di categoria, rappresentanze delle Chiese e della società civile sul tema della produzione e del commercio di armamenti italiani, con particolare attenzione alle responsabilità di ciascuno. Sono previste, tra le altre, anche queste due tavole rotonde: “Produzione ed esportazione di armamenti: quali responsabilità?” e “Le esportazioni di sistemi militari italiani e il caso dell’Arabia Saudita”.
L’Istituto per gli studi di politica internazionale (Ispi), in collaborazione con Amnesty International Italia, organizza la terza edizione del Professional Certificate in Migrazione e accoglienza: attività e professioni a sostegno dei migranti. L’obiettivo è inquadrare il fenomeno migratorio e le professionalità che vi ruotano attorno, analizzando le varie forme di assistenza (medica, umanitaria, legale) e fornendo strumenti per operare in questo contesto. Il corso si rivolge a chi è impegnato o desidera impegnarsi nelle diverse attività di accoglienza e sostegno a migranti e rifugiati. È possibile candidarsi entro il 17 gennaio.