Calendario
L’associazione Carretera Central propone un incontro a Bruxelles, a partire dalle 15, sulla Carta europea dei diritti dei minori stranieri non accompagnati e dei bambini separati. L’evento è sostenuto anche dal Comune di San Gimignano e da Circo Mondo.
Ad Ancona, nella sala Limadou di Palazzo Limadou, si svolge l’incontro “Accoglienza sanitaria dei migranti forzati, tutela della salute pubblica e dei lavoratori dei centri di accoglienza“. L’incontro è rivolto agli operatori e ai medici competenti dei Centri di
accoglienza dei richiedenti protezione internazionale. La proposta arriva dall’Osservatorio sulle Diseguaglianze nella Salute e Ars Regione Marche. L’incontro va dalle 15 alle 17.30.
A Roma, nella sala Conferenze dell’Anci, in via dei Prefetti 46, viene presentato il “Rapporto sulla Protezione internazionale in Italia 2017“. L’invito arriva da Anci, Caritas Italiana, Cittalia & Servizio Centrale Sprar e fondazione Migrantes, in collaborazione con l’Unhcr. I lavori cominciano alle 11. In serata, a partire dalle 19.30, ci sarà anche una breve testimonianza di due rifugiati e un concerto gratuito nella Basilica dei Santi XII Apostoli.
Al Monastero di San Nicolò, al Lido di Venezia, si tiene la conferenza stampa La (Dis)educazione sui Migranti: abbattere muri e costruire ponti. L’evento comincia alle 12.30. L’invito arriva dal Centro Inter-Universitario Europeo per i Diritti Umani e la Democratizzazione (Eiuc) / Global Campus of Human Rights. L’evento è inserito all’interno della Venice Academy of Human Rights, che quest’anno discuterà su temi legati alle migrazioni e ai diritti umani. Interverranno: François Crépeau, coordinatore scientifico dell’Academy e Relatore Speciale Onu sui diritti dei migranti dal 2010 al 2017; Rainer Münz, consigliere su Migrazione e demografia del presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, presso lo European Political Strategy Centre; Manfred Nowak, segretario generale dell’Eiuc/Gc, ex Relatore Speciale Onu contro il reato di tortura e attuale coordinatore dello Studio globale Onu sui minori in stato di detenzione.
Oltre alla conferenza stampa, sarà possibile partecipare a due lezioni aperte tenute da Rainer Münz in inglese: Demografia mondiale e movimenti migratori: che cosa possiamo governare?, dalle 11 alle 12.30; Che cosa c’è da fare a livello europeo sulla questione rifugiati?, dalle 14.30 – 16.00.
A Roma, presso la John Cabot University, si tiene l’inaugurazione della terza edizione della Summer School su migrazioni e diritti umani, che si svolgerà dal 9 al 13 luglio. L’invito arriva da Unicri (United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute) e Università John Cabot. Nell’occasione sarà proiettato anche un film di Marco Piccareda e Gaia Formenti sulla situazione dei bambini migranti.
ArciSolidarietà Bologna, Arci Bologna e Associazione studi giuridici immigrazione invitano all’incontro Il Decreto Salvini su Immigrazione e Sicurezza – Le criticità e possibili resistenze. Si parlerà dei punti critici del decreto, “che presenta molti profili di violazione della costituzione, della normativa internazionale e di quella dell’Unione europea”, scrivono gli organizzatori.
Nell’aula Magna dell’Università degli Studi di Milano la fondazione Ismu (Iniziative e studi sulla multietnicità) presenta il XXIV Rapporto Ismu sulle migrazioni 2018. Saranno presenti, tra gli altri: Mariella Enoc (fondazione Ismu e fondazione Cariplo); Massimo Gaudina (Commissione europea); Nicola Pasini (scuola di giornalismo Walter Tobagi); Vincenzo Cesareo, Gian Carlo Blangiardo, Maria Grazia Sant’Agati (fondazione Ismu); Stefano Manservisi (DG Devco Commissione europea).
Festival dei Diritti Umani, Radio Popolare e Osservatorio Diritti propongono l’incontro “Dati contro bufale: l’immigrazione ai tempi del rancore“. Parteciperanno Carlotta Sami, portavoce dell’Alto commissariato Onu per i rifugiati, Lorenzo Bagnoli e Francesco Floris, autori del nuovo libro “Immigrazione oltre i luoghi comuni”. I posti sono limitati, prenotazioni al link http://bit.ly/
Alla Casa Giacobbe di Magenta viene presentato il libro di Lorenzo Bagnoli e Francesco Floris “Immigrazione oltre i luoghi comuni – Venti bufale smontate un pezzo alla volta. Per cominciare a parlarne sul serio“. Si tratta della prima pubblicazione cartacea di Osservatorio sui Diritti Umani, l’associazione che gestisce la testata online Osservatorio Diritti (OD). Oltre a Floris, parteciperà alla serata Marco Ratti, direttore responsabile di OD. Qui la recensione del libro.
“Diritti da difendere, radici da cantare“: mercoledì 16 ottobre alla Casa della Carità “Angelo Abriani” andrà in scena una serata intensa, scandita da due incontri importanti. Alle 19 la presentazione del libro “Immigrazione oltre i luoghi comuni – Venti bufale smontate un pezzo alla volta. Per cominciare a parlarne sul serio“, di Lorenzo Bagnoli e Francesco Floris. Saranno presenti lo stesso Floris insieme a Marco Ratti, direttore responsabile di Osservatorio Diritti, e don Virginio Colmegna, presidente della Casa della Carità.
Seguirà una lezione aperta e cantata collettiva con Lúcia de Carvalho e proiezione del film documentario “Kuzola, il canto delle radici“, di cui è protagonista e che racconta in prima persona la sua avventura personale di bambina adottata e il suo viaggio a ritroso dalla Francia al Portogallo, all’Angola e al Brasile per la finale gioiosa ricomposizione della sua identità frammentata.
L’invito arriva da Fondazione Casa della Carità, Osservatorio Diritti e Musicamorfosi. La partecipazione è gratuita.