Autore

Samuel Bregolin
Giornalista e fotografo indipendente, ha collaborato e collabora con varie testate internazionali tra cui Radiotelevisione Svizzera Italiana, Internazionale, France24 e Der Spiegel. Vive in Colombia e si occupa di diritti umani e movimenti sociali in America Latina. www.samuelbregolin.com
Il Cerrejon, una delle miniere di carbone a cielo aperto più grandi al mondo, è accusato di togliere l'acqua e portare inquinamento agli indigeni Wayuu. Un gruppo di avvocati chiede che le attività siano sospese durante l'emergenza sanitaria in corso
Leggi di più...
Migranti venezuelani bloccati in Colombia in condizioni drammatiche
Centinaia di migranti venezuelani sono bloccate al nord di Bogotà in situazioni igienico-sanitarie terribili, accampati in tende di fortuna. Tra loro ci sono minori, anziani e donne incinte. Sono costretti a tornarsene al proprio paese. Ma anche durante questa pandemia fanno le spese dello scontro tra Colombia e Venezuela
Leggi di più...
Colombia e coronavirus: l’emergenza sanitaria ingrossa le fila dei senzatetto
La diffusione del coronavirus in Colombia e le misure prese dal governo mettono in ginocchio chi già si trovava ai margini della società. E così tante famiglie finiscono in mezzo alla strada a Bogotà
Leggi di più...
Colombia e coronavirus: carceri travolte dall’emergenza sanitaria
La pandemia di coronavirus mette in ginocchio le carceri della Colombia, già provate da sovraffollamento strutturale, situazioni igieniche insostenibili e servizi sanitari inesistenti. Un sistema che rischia di scoppiare presto a causa anche dell'arrivo di Covid-19
Leggi di più...
Venezuela: la crisi spinge 2 milioni di persone in Colombia
La situazione al confine tra Venezuela e Colombia sta precipitando. Decine di migliaia di cittadini ogni giorno attraversano la frontiera. Aumentano i problemi di malnutrizione, così come quelli di regolarizzazione dei migranti. Ecco cosa sta accadendo
Leggi di più...
Colombia, violenza di Stato: sotto accusa il reparto antisommossa
Gli squadroni mobili antisommossa della polizia della Colombia sono accusati di aver represso con violenza le proteste. Negli ultimi 20 anni questa unità avrebbe ucciso 34 persone. Ecco cosa è successo e qual è la situazione oggi
Leggi di più...
Mine antiuomo: in Colombia vittime triplicate in tre anni
Dagli accordi di pace del 2016 a oggi le vittime di mine antiuomo in Colombia sono triplicate. In questo periodo di tempo sono morte 412 persone, di cui 217 civili. Mentre dal 1990 si contano più di 11.000 vittime. Tanto che il paese chiede proprio in questi giorni una proroga del trattato di Ottawa, la convenzione internazionale contro questi…
Leggi di più...
Colombia: massacro di indigeni nel nord del Cauca
Il massacro di cinque persone a Tacuiyó fa precipitare la sicurezza nella regione del Cauca. Nell'ultimo anno è stato ucciso un indigeno ucciso ogni 72 ore in Colombia
Leggi di più...
Colombia: diritti degli indigeni Nutabe travolti da una diga
Costretti ad abbandonare le terre ancestrali. Le abitazioni. E a fare i conti con nuove malattie, che ne mettono a rischio la salute. I diritti degli indigeni Nutabe in Colombia sono messi in pericolo dalla centrale idroelettrica di Hidroituango, che dovrebbe entrare in funzione l'anno prossimo
Leggi di più...
Colombia: diritti degli indigeni a rischio dopo il dietrofront del governo
L'ultima grande mobilizzazione per i diritti degli indigeni in Colombia si conclude con la firma di un accordo con lo Stato. Ma come già successo nel 2005, 2009 e 2017, il governo di Bogotà fa dietrofront e non riconosce il documento
Leggi di più...