Autore
Marta Gatti
Freelance. Nata affacciata al mare genovese ma milanese quasi da sempre. Laureata in storia contemporanea con una tesi sui minerali di conflitto nella Repubblica Democratica del Congo e cresciuta tra i racconti d’Africa. Collaboratrice di Radio Popolare, cura una rubrica su: accesso alla terra, land grabbing e questioni agricole. La curiosità per il mondo contadino è cominciata con un blog e l’ha portata in Senegal, Belgio, Gran Bretagna e in giro per l’Italia.
Dall’Asia all’Africa fino all’America Latina, le misure di contenimento del coronavirus espongono attivisti e contadini a minacce, violenze e omicidi. A questo si aggiunge l'atteggiamento dei media: l’attenzione sulla pandemia ha spento i riflettori sui difensori dell'ambiente, che diventano così bersagli più facili
Leggi di più...
Coronavirus: contadini europei a rischio bancarotta
Mercati chiusi e limitazione della libertà di movimento: i piccoli agricoltori europei corrono il pericolo di veder distrutto il proprio lavoro senza canali di vendita e possibilità di accedere ai campi. In difficoltà anche pastori e apicoltori. Una situazione aggravata da un contesto di povertà diffusa e servizi scarsi nelle aree rurali
Leggi di più...
Diritto al cibo: contadini e lavoratori agricoli sono quelli più a rischio
I lavoratori che producono la maggior parte di ciò che mangiamo sono anche quelli che corrono il pericolo maggiore di restare senza cibo. Otto poveri su dieci, infatti, vivono in campagna. Lo denuncia la relatrice speciale dell'Onu per il diritto all'alimentazione, Hilal Elver
Leggi di più...
Agricoltura industriale: i movimenti chiedono all’Europa di darci un taglio
Concentrazione della proprietà, inquinamento, perdita di biodiversità, danni alla salute: la società civile si mobilita contro l'agricoltura industriale per sostenere un’agricoltura sostenibile e su piccola scala in Europa
Leggi di più...
Popoli indigeni: la lotta dei Guarani del Brasile per la terra ancestrale
La leader Guarani, Leila Rocha, denuncia che i popoli indigeni sono vittime di violenze e uccisioni da parte dei proprietari terrieri del Brasile. Che stanno violando sistematicamente il diritto alla terra delle popolazioni originarie. Leila Rocha si trova in Italia in occasione del Sinodo dei vescovi sull’Amazzonia
Leggi di più...
Multinazionali e diritti umani: ecco la nuova bozza del trattato vincolante
Il testo per la lotta all'impunità e allo strapotere delle corporation sposta il focus dalle multinazionali a tutte le imprese in generale, con il rischio di creare danni alle piccole realtà e diminuire il consenso: è una delle maggiori criticità rilevate dalla società civile, che parla di ingerenze nella negoziazione. Ne discuterà a ottobre il…
Leggi di più...
L’Olio di palma fa male (almeno) ad ambiente e diritti: Ing denunciata all’Ocse
Friends of the Earth ha presentato un’istanza all’Ocse contro la banca olandese Ing per aver finanziato tre compagnie dell’olio di palma accusate di land grabbing, deforestazione e violazioni dei diritti umani. L’ong chiede regolamenti restrittivi per le banche
Leggi di più...
Investimenti insostenibili: le banche finanziano la palma da olio
Quattro istituti australiani sono accusati di finanziare land grabbing, deforestazione e violazioni dei diritti in Asia e Africa. Il rapporto di Friends of the Earth Australia punta il dito sui soldi concessi a sei colossi della produzione di olio di palma
Leggi di più...
Olio di palma: lo “sviluppo insostenibile” delle piantagioni in Camerun
Violenze sulle donne, corsi d’acqua inquinati, siti sacri distrutti e conflitti fondiari. L’ong ReAct pubblica un rapporto sulle promesse mancate della compagnia belgo-lussemburghese Socfin nelle piantagioni di palma da olio in Camerun
Leggi di più...
Palma da olio: rivendicazioni salariali e terre espropriate in Congo
La coltivazione della palma da olio in Repubblica Democratica del Congo limita l'accesso alla terra e alle foreste per la popolazione locale. Le comunità protestano contro la compagnia canadese Feronia per ottenere il minimo salariale. E le ong internazionali chiedono l'avvio di una mediazione
Leggi di più...