• Mi piace
  • Follower
  • Iscritti
  • Subscribe
  • Iscriviti
  • Follower
  • 25 Maggio 2022
  • CHI SIAMO
  • MANIFESTO
  • L’ASSOCIAZIONE
  • SOSTIENICI
  • PODCAST
  • CONTATTI

Osservatorio Diritti Osservatorio Diritti - L'informazione indipendente sui diritti umani

  • DIRITTI UMANI
    • Salute
    • Lavoro
    • Istruzione
    • Ambiente
    • Diritti civili
    • Diritti sociali
  • DISCRIMINAZIONE
    • Bambini
    • Carcerati
    • Donne
    • Homeless
    • Lgbt
    • Minoranze
    • Nomadi
    • Persone con disabilità
    • Popoli indigeni
  • INCHIESTE
  • MIGRANTI
  • CONFLITTI
    • Guerra
    • Terrorismo
    • Armi
  • ECONOMIA
  • DIFENSORI DEI DIRITTI
    • Ong
    • Gruppi e movimenti sociali
    • Campagne
    • Organizzazioni internazionali
    • Giustizia
  • DOSSIER
  • CULTURA
    • Cinema
    • Libri
    • Teatro
  • IDEE
    • Blog
    • Editoriale
    • Interviste
  • MULTIMEDIA
    • Foto e Video
    • Webdoc
Osservatorio Diritti

Autore

Marta Gatti

Freelance. Nata affacciata al mare genovese ma milanese quasi da sempre. Laureata in storia contemporanea con una tesi sui minerali di conflitto nella Repubblica Democratica del Congo e cresciuta tra i racconti d’Africa. Collaboratrice di Radio Popolare, cura una rubrica su: accesso alla terra, land grabbing e questioni agricole. La curiosità per il mondo contadino è cominciata con un blog e l’ha portata in Senegal, Belgio, Gran Bretagna e in giro per l’Italia.

Diritti sociali

Conservazione in Kenya: espulsioni e violenze sui pastori

Marta Gatti 13 Dicembre 2021 0
I pastori del Nord costretti ad abbandonare le terre ancestrali per lasciare spazio alle aree di conservazione comunitaria. Sotto accusa il Northern Rangelands Trust, sostenuto dalle agenzie pubbliche per lo sviluppo. Ecco le denunce raccolte dall'Oakland Institute
Leggi di più...
Gruppi e movimenti sociali

Land grabbing in Mali: in lotta per la terra

Marta Gatti 28 Settembre 2021 0
La violenza tra agricoltori e pastori in Mali prosegue da 10 anni. Sullo sfondo il land grabbing, che aumenta la tensione togliendo a contadini e allevatori la terra per concederla a piantagioni e progetti minerari. Ecco l'esperienza di un’organizzazione che sta cercando di cambiare le cose. Rischiando molto
Leggi di più...
Ambiente

Tutela della biodiversità: l’Onu punta su conservazione (e sfratto indigeni)

Marta Gatti 26 Agosto 2021 0
Raddoppio delle aree protette per salvare la biodiversità: la proposta delle Nazioni Unite fa discutere. E mette a rischio il sostentamento di popoli indigeni e comunità locali. Ong, associazioni e ricercatori chiedono di tutelare i diritti umani, anche per proteggere la natura
Leggi di più...
Diritti sociali

Sistemi alimentari: agroindustria contro agroecologia e sovranità alimentare

Marta Gatti 17 Agosto 2021 0
Da un lato il Food Systems Summit delle Nazioni Unite, dall’altro il Food Systems for people. Istituzioni internazionali e grandi aziende per l'uno, società civile e popoli indigeni per l'altro. Ecco perché il futuro dei sistemi alimentari resta ancora su traiettorie opposte a un mese dal vertice di New York
Leggi di più...
DIFENSORI DEI DIRITTI

Brasile, ricercatrice costretta all’esilio per gli studi sui pesticidi

Marta Gatti 30 Luglio 2021 0
Minacce e intimidazioni cominciate nel 2019 per il suo lavoro sull'uso dei pesticidi in Brasile, alla fine hanno obbligato la ricercatrice Larissa Mies Bombardi ad abbandonare il paese. Osservatorio Diritti l’ha intervistata
Leggi di più...
Studi e Ricerche

Land grabbing: i “padroni della Terra” non si fermano davanti alla pandemia

Marta Gatti 19 Luglio 2021 0
L'accaparramento di terra cresce anche durante la crisi sanitaria. A denunciarlo è il rapporto 2021 sul land grabbing della Focsiv, che evidenzia le conseguenze su diritti, ambiente e migrazioni. Gli accordi conclusi riguardano una superficie che supera quella di Francia e Germania messe insieme
Leggi di più...
Diritti sociali

Pesticidi pericolosi: i più colpiti in Brasile sono indigeni e contadini

Marta Gatti 5 Novembre 2020 0
Piantagioni di soia e canna da zucchero spingono all’uso massiccio di pesticidi. Con danni pesanti su popolazione e ambiente: Larissa Mies Bombardi, docente dell’Università di San Paolo. spiega a Osservatorio Diritti il suo studio sull’agrochimica nell’agricoltura brasiliana
Leggi di più...
Studi e Ricerche

Land grabbing: i “padroni della Terra” feriscono ambiente e diritti umani

Marta Gatti 27 Ottobre 2020 0
Ecco quali sono le drammatiche conseguenze dell'accaparramento delle terre su diritti umani, ambiente e migrazioni: ne parla il terzo rapporto sul land grabbing della Focsiv
Leggi di più...
Ambiente

Monsanto (Bayer): in Brasile usa pesticidi vietati in Europa

Marta Gatti 21 Settembre 2020 0
In Brasile muoiono 700 persone l'anno per essere state a contatto con prodotti chimici usati in agricoltura, tra i quali alcuni vietati in Europa. Ne parla un report che indaga le responsabilità delle aziende europee nelle violazioni dei diritti nel mondo. Tra gli accusati c'è anche la Monsanto (Bayer)
Leggi di più...
Gruppi e movimenti sociali

Difensori dell’ambiente: chi protegge la terra rischia di più con il lockdown

Marta Gatti 27 Maggio 2020 0
Dall’Asia all’Africa fino all’America Latina, le misure di contenimento del coronavirus espongono attivisti e contadini a minacce, violenze e omicidi. A questo si aggiunge l'atteggiamento dei media: l’attenzione sulla pandemia ha spento i riflettori sui difensori dell'ambiente, che diventano così bersagli più facili
Leggi di più...
Caricamento in corso ... Altre notizie Non ci sono altre pubblicazioni
newsletter osservatorio diritti

Ultime notizie

Pena di morte nel mondo: le esecuzioni tornano a crescere, ma diminuiscono i Paesi

Alessandra Boiardi

Immigrazione Stati Uniti: Joe Biden elimina il Titolo 42, ma un giudice blocca tutto*

Diego Battistessa

Mezzi di risoluzione delle controversie internazionali: cosa sono e quando si attivano

Scuola Superiore Sant'Anna Master Hrcm

Amparo, il film di Simón Mesa Soto che ha conquistato il Fescaal

Laura Filios

Colombia, ancora un massacro di “falsi positivi”: l’esercito uccide 11 persone

Diego Battistessa
Precedente Succesivo 1 di 259
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • L’Associazione
  • Sostienici
  • Podcast
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Contatti
  • Imprint
Tutti i diritti riservati © 2022, Osservatorio sui Diritti Umani
Osservatorio Diritti è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, n. 83 del 21 febbraio 2017
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo i cookie con lo scopo di ottimizzare il nostro sito web e i servizi che offriamo. Se non acconsenti all'uso dei cookie, alcune funzionalità potrebbero essere non disponibili e quindi non funzionare correttamente.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Scopri di più e personalizza
{title} {title} {title}