Autore

Lorenza Pleuteri
Giornalista professionista dal 1989, ha lavorato 25 anni a Repubblica alle redazioni di Milano, Bari, Torino e Bologna. Ha collaborato col sito di Donna moderna ed è stata consulente per programmi Rai. Dagli anni '90 collabora con Isabella Merzagora Betsos, docente della Statale di Milano e presidente della Società italiana di criminologia. Il lavoro comune ha prodotto un saggio breve sul Femicidio e il libro Odia il prossimo tuo.
Ecco lo stato (pessimo) in cui si trovano i Centri di permanenza per il rimpatrio (Cpr) di immigrati irregolari o clandestini. Sono il cuore di tenebra del nostro Paese. «Buchi neri», il chiama il nuovo report di Cild, ricordando che per gli internati si tratta di «detenzione senza reato»
Leggi di più...
Morti sul lavoro: la strage senza fine nelle statistiche Inail
Dopo il martedì nerissimo dei morti sul lavoro - il 28 settembre 2021 sette persone sono decedute in poche ore e un infermiere è stato stroncato dal Covid - siamo andati a vedere quanto è pesante il tributo di sangue che si paga lavorando. Con l'aiuto delle statistiche Inail e cercando di conoscere nomi e storie delle vittime
Leggi di più...
Gender gap pensionistico, la rincorsa impossibile?
Aumenta il divario tra le pensioni medie percepite dalle donne e dagli uomini, in un contesto di calo generalizzato degli importi. Ecco gli ultimi dati di Inps e Istat e quali sono le cause di questa situazione
Leggi di più...
Reato di tortura anche nelle relazioni di coppia: lo stabilisce la Cassazione
Una sentenza della Cassazione riconosce il reato di tortura privata per un uomo che ha inflitto sofferenze fisiche e psichiche alla campagna. La pena stabilita è di 6 anni e 8 mesi con rito abbreviato. La decisione è destinata a fare giurisprudenza in Italia nell'applicazione del reato di tortura, introdotto nel nostro codice penale nel 2017
Leggi di più...
Morti in carcere: almeno tre decessi alla settimana
Nelle statistiche pubblicate online dal ministero della Giustizia i dati ufficiali (e parziali) dell’ecatombe dietro le sbarre: 154 vittime nel 2020, contando solo suicidi e decessi per presunte cause naturali
Leggi di più...
Violenze in carcere, denuncia alla Cartabia: «Soccorsi negati, così è morto Sasà»
Un detenuto, già autore di un esposto alla magistratura, rilancia le accuse formulate nei mesi scorsi e si rivolge direttamente alla guardasigilli. Nella lettera parla di botte e torture. Mentre altre indagini approfondiscono segnalazioni ed esposti simili
Leggi di più...
Violenza sessuale: una denuncia ogni 131 minuti tra stupri, violenze e abusi
I numeri cancellano identità e non intercettano i casi che restano sommersi, ma danno un'idea della diffusione dei più crudeli tra i crimini: la media del 2021 è di 11 reati di violenza sessuale al giorno. Le vittime sono in maggioranza donne, bambine e ragazze
Leggi di più...
Femicidi: non si ferma la violenza su mogli, compagne ed ex
Ecco l’andamento degli omicidi in Italia nel primo semestre 2021, con un focus speciale sui femicidi
Leggi di più...
Violenze in carcere: tutte le denunce da Torino a Santa Maria Capua Vetere
Torture, abusi, omissioni e pestaggi non sono opera solo della polizia penitenziaria di Santa Maria Capua Vetere. Indagini per violenze in carcere sono aperte un po' in tutta Italia: da Opera a Palermo, da Torino a Melfi, passando per Pavia, Voghera, Modena, Ferrara, Firenze, Viterbo e Lucera. Ecco una mappa di quel che sta succedendo
Leggi di più...
Rivolta nel carcere di Modena: il gip archivia l’inchiesta sui morti dell’8 marzo
Il giudice mette fine alle indagini sui decessi degli otto reclusi nel carcere Sant'Anna di Modena morti per la rivolta dell'8 marzo 2020. Eppure, come ha dimostrato l'inchiesta di Osservatorio Diritti, dalle carte emergono omissioni, dichiarazioni contraddittorie, lacune, buchi nelle ricostruzioni, dubbi e aspetti lasciati inesplorati
Leggi di più...