Autore

Laura Filios
Giornalista e videoreporter freelance. Emiliana di origine, emigrata prima a Milano poi a Napoli. Laureata in filosofia e studi arabo-islamici, ha vissuto per alcuni anni in Medio Oriente. Oggi si occupa principalmente di cibo e di diritti umani e della stretta connessione che esiste tra questi due ambiti. Collabora, tra gli altri, oltre che con Osservatorio Diritti, con La Cucina Italiana e Left. Consulente per diversi enti del terzo settore, ha sviluppato competenze in comunicazione e audience development, oltre ad aver maturato esperienze in progetti di valorizzazione del territorio e storytelling di comunità.
"ForEverest – La crisi climatica in Nepal con gli occhi dei bambini" è la mostra fotografica multimediale a cura di Diana Bagnoli e Giorgia Marino che racconta gli effetti del surriscaldamento nel paese asiatico. L'esposizione è allestita al museo A come Ambiente – MAcA di Torino
Leggi di più...
Braccianti agricoli: regolarizzazione primo passo contro la criminalità
Dopo settimane di discussioni e contrasti all'interno del governo, la maggioranza ha deciso di inserire nel decreto Rilancio la possibilità di regolarizzazione per sei mesi per i migranti irregolari. Si tratta di un permesso temporaneo di lavoro che prevede un doppio canale di emersione. Un primo passo per contrastare il caporalato nei campi
Leggi di più...
Coronavirus Grecia: la pandemia entra nei campi profughi
In Grecia sono in quarantena i primi due centri d'accoglienza per migranti. Mentre la tensione con la Turchia rimane alta, il governo di Atene è arrivato a sospendere il mese scorso alcuni diritti fondamentali, come quello di richiesta d'asilo. E l'Europa tace
Leggi di più...
App coronavirus: perché la Corea non può essere un modello per l’Italia
La Corea del Sud è stato il primo paese, dopo la Cina, ad aver usato un’applicazione per contenere il diffondersi dell’epidemia da coronavirus. Ma pensare di imitare quel sistema in Italia metterebbe a rischio i nostri diritti fondamentali. E non è detto neppure che servirebbe a qualcosa
Leggi di più...
Intelligenza artificiale: l’algoritmo anti-frode viola i diritti umani
Un tribunale dell’Aia blocca l'uso dell’algoritmo anti-frode usato dal governo olandese per valutare le richieste di sussidio. Plaude l'Onu: «Violava il diritto alla privacy e discriminava i poveri». La sentenza potrebbe rappresentare ora un precedente per l'utilizzo dell'intelligenza artificiale nel welfare digitale
Leggi di più...
Diritto al cibo: Italia bene a parole, male nei fatti
Il diritto al cibo in Italia continua ad essere un miraggio per troppe persone. A denunciarlo è la relatrice speciale Onu sul diritto all'alimentazione, Hilal Elver, durante la sua missione nel nostro paese. E nel mirino c'è anche il Decreto Salvini
Leggi di più...
Curdi: storia di un popolo senza diritti e senza patria
Hanno combattuto l'Isis in Rojava, sono stati traditi da Trump e perseguitati da Erdogan: ecco cosa sta succedendo oggi ai curdi e qual è la loro storia
Leggi di più...
Rifugiati siriani: Turchia travolta dallo scandalo dei rimpatri forzati
Catturati, trattenuti e deportati in Siria contro la propria volontà. Potrebbero essere centinaia i rifugiati siriani costretti a lasciare la Turchia negli ultimi mesi del 2019. Ankara li chiama “rimpatri volontari”, per Amnesty International si tratta di deportazioni coatte
Leggi di più...
Migranti in Grecia, dopo le isole a rischio anche i centri sulla terraferma
Il recente aumento dei flussi migratori dalla Turchia alla Grecia, dopo aver portato al collasso gli hotspot sulle isole del Mar Egeo, ora rischia di compromettere la situazione anche nei centri d'accoglienza presenti sulla terraferma. Il perché lo spiega il responsabile delle operazioni del Danish Refugee Council
Leggi di più...
Disuguaglianze e migrazione, gli effetti di una globalizzazione incontrollata
Il legame inscindibile tra disuguaglianze e migrazione è stato al centro di dibattiti agli European Development Days 2019. Ecco cosa è emerso nel forum europeo sulla cooperazione allo sviluppo di Bruxelles
Leggi di più...