Autore

Irene Masala
Giornalista pubblicista. Appassionata di geopolitica, con particolare focus nell'Asia occidentale e nel conflitto tra Israele e Palestina. Ho collaborato e collaboro con agenzie e testate online tra cui Agenzia Nova, Osservatorio di Politica Internazionale (OPI), il Manifesto Sardo, L'Indro e Termometro Politico. Appassionata di viaggi, ho trascorso diversi mesi nel Sud Est asiatico e nel Sud America. Tra il 2012 e il 2013 ho preso parte a progetti di cooperazione in Cisgiordania, vivendo ad Al Masara, paesino vicino a Betlemme. Nel 2014 ho trascorso diversi mesi in Messico partecipando come ricercatrice sociale a un progetto che coinvolgeva le comunità indigene e zapatiste del Chiapas
Disoccupazione giovanile, dispersione scolastica, incertezza per il futuro, cambiamenti climatici. Adolescenti e giovani stanno pagando il prezzo più alto di questa pandemia dal punto di vista sociale, culturale ed economico
Leggi di più...
Bambini nel mirino: gli effetti devastanti della violenza esplosiva
Uccisioni, mutilazioni, bambini soldato, violenze sessuali, rapimenti: ecco quali sono le conseguenze sui bambini dell'uso di armi esplosive. A cui si aggiunge una drammatica eredità che resta per anni. Lo denuncia l'organizzazione Action on Armed Violence
Leggi di più...
McDonald’s, in Francia «prende i sussidi ma non protegge i lavoratori»
"McProfits - Come McDonald's utilizza i programmi di sussidi pubblici francesi per aumentare i profitti e danneggiare i lavoratori e lo Stato francese": il nuovo report dell'ong ReAct denuncia i comportamenti della multinazionale, soprattutto durante questi mesi di pandemia
Leggi di più...
Obiezione di coscienza militare: la lettera dei 60 adolescenti israeliani
Politiche di apartheid, neoliberismo e negazione della Nakba, la "catastrofe" per il popolo palestinese. Sono le principali motivazioni che hanno spinto un gruppo di adolescenti di Israele a pubblicare una lettera aperta per ribadire il diritto a non arruolarsi nell’esercito israeliano
Leggi di più...
Giornata della memoria: non dimenticare per vincere l’antisemitismo
Il 27 gennaio 1945 l’abbattimento dei cancelli del campo di Auschwitz-Birkenau rivelò al mondo l'orrore del genocidio nazi-fascista. Dal 2005, proprio il 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria per ricordare le vittime dello sterminio e chi ha rischiato la vita per proteggere i perseguitati
Leggi di più...
Guerra in Yemen: ancora armi italiane ad Arabia Saudita ed Emirati Arabi
L'Italia continua a vendere armi ad Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, impegnati nei bombardamenti in Yemen. Eppure la Camera aveva votato una moratoria di 18 mesi all'esportazione di bombe aeree e missili. Lo denuncia l’ong Americans for Democracy and Human Rights in Bahrain
Leggi di più...
Giornata internazionale dei migranti tra pandemia e diritti negati
Chiusi in centri di detenzione. Bloccati in zone di frontiera o in Paesi terzi, senza più un lavoro né la possibilità di cercarlo. Più esposti al virus. Sono alcune delle conseguenze che la crisi sanitaria ha avuto sui migranti nel mondo: 272 milioni di persone che hanno lasciato la propria terra, più altri 51 milioni di sfollati interni
Leggi di più...
Territori palestinesi occupati tra piani israeliani di annessione e pandemia
Mentre mancano pochi giorni alla 43esima Giornata internazionale di solidarietà con il popolo palestinese del 29 novembre, il governo d'Israele punta ancora sull'annessione di parte della Cisgiordania. E la crisi sanitaria dilaga nei Territori Palestinesi occupati
Leggi di più...
Carbone in Sudafrica: l’Europa finanzia miniere ed esportazione
Le agenzie di credito all’esportazione di Germania, Francia e Svezia hanno appoggiato economicamente l’espansione dell’industria del carbone in Sudafrica, condannando il paese a decenni di dipendenza dal combustibile fossile. E contribuendo così alla crisi climatica
Leggi di più...
Coppie binazionali: il dpcm non risolve il problema del ricongiungimento
La strada per il ricongiungimento di tantissime coppie binazionali in Italia è ancora piena di ostacoli. Nonostante l’ultimo dpcm abbia aperto qualche speranza, sono ancora troppe le limitazioni che impediscono a coppie e famiglie di riabbracciare i propri cari dopo mesi di separazione
Leggi di più...