Autore

Ilaria Sesana
Giornalista freelance. Classe 1981. Alle spalle, una laurea in storia contemporanea e un biennio all’Istituto per la formazione al giornalismo Carlo de Martino di Milano. Giornalista freelance, da sempre impegnata sui temi del sociale, con un’attenzione particolare a immigrazione, richiedenti asilo e disabilità. Fortemente convinta che il cinico non sia adatto a questo mestiere.
Lo psichiatra Michael von Cranach racconta a Osservatorio Diritti il programma di eugenetica nazista e l'eutanasia sulle persone con disabilità. «Una storia a lungo dimenticata perché nessuno ha accusato i responsabili. Quei medici non erano un gruppo di nazisti, ma l’élite della psichiatria tedesca»
Leggi di più...
Cambiamenti climatici e guerre: siccità e inondazioni minacciano la pace
Un nuovo report svela lo stretto legame tra la crisi climatica e le minacce alla pace in Somalia. Dove l'aumento delle temperature e gli eventi climatici estremi aumentano l'instabilità e aprono spazi all'organizzazione terroristica al-Shabaab
Leggi di più...
Diritti dei bambini: un 20 novembre per dire basta a violazioni e disuguaglianze
Sono tanti i progressi degli ultimi 30 anni nel riconoscimento dei diritti dei bambini, da quanto l'Onu ha approvato la Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. A partire dall'accesso alla scuola primaria e ai vaccini, passando per i matrimoni precoci. Ma le disuguaglianze sono tante: ce lo ricorda l'Unicef in occasione di questa…
Leggi di più...
Welfare digitale: quando la tecnologia minaccia i diritti
L'identificazione biometrica avanza a passi da gigante. Un sistema di welfare digitale che prevede la raccolta di dati personali per accedere a servizi pubblici. Un meccanismo che rischia di lasciare indietro i più poveri. E che potrebbe avere come reali finalità la riduzione della spesa sociale, la sorveglianza e il business. Lo denuncia l'Onu
Leggi di più...
Giornata internazionale delle bambine: un 11 ottobre di lotta e denuncia
Come ogni anno, l'Onu celebra l'11 ottobre la Giornata internazionale delle bambine. Un modo per accendere i riflettori sulle tante violazioni ancora diffuse nel mondo: matrimoni forzati, violenze, mancato accesso all'istruzione, discriminazione di genere. Ecco la situazione in Italia e all'estero nel report “La condizione delle bambine e delle…
Leggi di più...
Violenza sui minori: vittima 92% migranti
In Serbia quasi tutti i giovani migranti subiscono violenze di vario genere da parte della polizia di frontiera degli stati membri dell'Unione europea ai confini con Ungheria, Bulgaria e Croazia. Lo denuncia un nuovo report di Medici senza frontiere
Leggi di più...
I diritti delle bambine violati nel mondo
Ogni due secondi una ragazza minorenne si sposa. E oltre 125 milioni di donne e ragazze hanno subìto una qualche forma di mutilazione genitale femminile. Lo denuncia il nuovo report "InDifesa" di Terre des hommes pubblicato alla vigilia della Giornata internazionale delle bambine e delle ragazze
Leggi di più...
Schiavitù: 40 milioni di vittime nel mondo
La maggior parte dei nuovi schiavi sono donne e bambini. Le vittime di lavoro forzato sono circa 25 milioni, quelle dei matrimoni imposti quasi 15 milioni e mezzo. La zona più colpita è l'Africa. La denuncia arriva dal nuovo report di Organizzazione internazionale del lavoro e Walk Free Foundation
Leggi di più...
Lotta alle mutilazioni genitali femminili
Ogni anni 3 milioni di bambine sono costrette a subire mutilazioni genitali. Una storia che ha già colpito 125 milioni di donne nel mondo. Una pratica che viola i diritti umani. Eppure il primo passo è ancora quello più difficile da fare: ammettere di essere una «vittima».
Leggi di più...
Minori eritrei in fuga dai centri
Sempre più minori eritrei non accompagnati scappano dai centri di prima accoglienza una volta in Italia. Qui si sentono in gabbia. A indurli alla fuga è soprattutto la mancanza di informazioni: sui loro diritti e sulle procedure di richiesta d'asilo o di ricollocamento. Uno studio condotto da Reach fotografa la situazione
Leggi di più...