Autore

Giorgio Beretta
Analista del commercio internazionale e nazionale di sistemi militari e di armi comuni. Svolge la sua attività di ricerca per l’Osservatorio permanente sulle armi leggere e politiche di sicurezza e difesa (Opal) di Brescia che fa parte della Rete italiana per il disarmo (Rid). Ha pubblicato diversi studi, oltre che per l’Osservatorio Opal, anche per l’Osservatorio sul commercio delle armi (Oscar) di Ires Toscana (Istituto di ricerche economiche e sociali) della Cgil di Firenze, per l’Annuario geopolitico della pace di Venezia e numerosi contributi, anche sul rapporto tra finanza e armamenti, per diverse riviste e quotidiani nazionali e per il sito www.unimondo.org
Il nostro paese vende ancora armi all'Egitto. L'ultima consegna riguarda una fregata militare. Eppure il Cairo continua a intralciare la ricerca di verità per Giulio Regeni e tiene imprigionato lo studente di Bologna, Patrick Zaki. E così monta la campagna "Stop Armi Egitto", appoggiata ora anche dai sindacati confederali
Leggi di più...
Femminicidio: il lockdown triplica gli omicidi di donne
Durante la chiusura per l'emergenza sanitaria sono triplicati gli omicidi che hanno avuto come vittima una donna, arrivando a un femminicidio ogni due giorni. L’ambito di maggior pericolosità oggi è quello familiare, dove avvengono oltre la metà degli omicidi in Italia. Ecco tutti i dati del Dossier Viminale 2020
Leggi di più...
Commercio di armi: cinque anni di vendite folli a chi calpesta i diritti umani
A 30 anni esatti dall'approvazione della legge 185/90 sul commercio d'armi, l'Italia registra un'impennata senza precedenti nelle esportazioni, soprattutto verso regimi autoritari e Paesi in guerra. L'articolo meno applicato della norma? Quello sulla conversione delle industrie della difesa a fini civili
Leggi di più...
Armi all’Egitto: Italia punta a commessa del secolo, ma gli attivisti non ci stanno
Un affare militare da 9 miliardi di euro tra Roma e il Cairo. Soldi con cui il presidente al Sisi intende mettere a tacere le proteste per la mancata collaborazione sulle indagini per l'uccisione di Giulio Regeni. Le associazioni pacifiste e per i diritti umani invitano a mobilitarsi: bloccare l'affare è ancora possibile
Leggi di più...
Armi italiane: calano (di poco) gli affari dell’export, proseguono le violazioni
Nel 2019 rallentano le autorizzazioni rilasciate per l’esportazione di sistemi militari italiani, ma non diminuiscono le forniture di armi italiane a regimi autoritari e nelle aree dilaniate da conflitti: ecco a chi vende materiali d'armamento il nostro Paese
Leggi di più...
Sistema sanitario e coronavirus: Italia pronta alla guerra, non alla pace
L’emergenza coronavirus ha fatto venire alla luce deficienze strutturali del sistema sanitario nazionale italiano. E un paradosso: l’Italia è pronta per affrontare un conflitto armato, non per contrastare un’epidemia. È ora di ripristinare il ruolo delle associazioni della società civile
Leggi di più...
Violenza sulle donne in Italia: da Sanremo alla Vicenza delle armi
C’è voluta la testimonianza della giornalista Rula Jebreal al teatro Ariston per riportare l’attenzione nazionale sulla piaga della violenza sulle donne. Eppure sabato prende il via a Vicenza il Salone delle armi Hit Show. Con un chiaro obiettivo: incentivare la diffusione delle armi
Leggi di più...
Armi alla Turchia: l’Italia continua a fare affari con la vendita di armamenti
Nonostante gli annunci, l'Italia non fa sul serio per bloccare la vendita di armi alla Turchia: si pensa solo a dire stop alle armi italiane "future", mentre un embargo immediato non è ipotizzato né dal nostro paese, né a livello Ue. Con buona pace dei curdi, alle prese con l'offensiva di Erdogan. Ecco chi vende armamenti alla Turchia e quanto vale…
Leggi di più...
Bombe italiane in Yemen: pronti a interrompere forniture all’Arabia Saudita
Il governo italiano sta per bloccare la vendita di "bombe e missili" ad Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, utilizzati nella guerra in Yemen. Immediata la reazione della Rwm Italia. Ma la mossa è ancora incompleta: nessun riferimento alle armi leggere né ad altri tipi di sistemi militari, come quelli prodotti da Leonardo (ex Finmeccanica) e…
Leggi di più...
Export armi: l’Italia ne vende la metà in Africa e Medio Oriente
La relazione sull'export italiano di armamenti 2018 conferma il trend: gran parte della produzione di armi italiane finisce in regioni calde del mondo, come Africa e Medio Oriente. Il valore delle autorizzazioni è dimezzato, ma è un calo fisiologico. Mentre la vendita di armi continua verso l'Egitto di Al Sisi e l'Arabia Saudita impegnata nella…
Leggi di più...