Autore

Filippo Brianni
Avvocato, giornalista e... “raccontatore”
Nasce nel 1974 nella grande Milano e poi cresce all’ombra di Roccafiorita, il più piccolo comune di Sicilia, nel Messinese. A 16 anni inizia a occuparsi di giornalismo, senza riuscire più a togliersi il vizio, nemmeno quando a 24 anni comincia a fare l’avvocato. A 42 racconta in un libro (All'ombra di un fiore di roccia) le migrazioni e la Sicilia. Sia di penna che di toga si è occupa spesso di diritti umani e temi legati a emarginazione ed emigrazione. Si occupa anche di tematiche culturali, dirigendo la sede comprensoriale Area Ionica Messina di Archeoclub d’Italia.
Una graphic novel di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso usa il fumetto per raccontare i salvataggi di migranti nel Mediterrano. Salvezza, edito da Feltrinelli Comics, è un libro nato dall'esperienza degli autori sull'Aquarius, la nave della ong Sos Méditerranée tra le prime ad aver subito il nuovo orientamento politico del governo italiano
Leggi di più...
Caste indiane: gli “intoccabili” paria rivendicano i propri diritti
Una sentenza della Corte Suprema indiana mette in pericolo i pochi diritti di cui godono i dalit, gli "intoccabili" che sono fuori dal complesso schema della caste indiane. E così i paria hanno riempito le piazze e fatto pressione sul governo perché qualcosa, finalmente, possa cambiare
Leggi di più...
Perché i migranti vengono in Italia? Storia del giovane Ismail
Si parla spesso di immigrazione, migranti, profughi, chiedendosi perché scappino dai loro paesi verso l'Italia, senza però interpellarli direttamente. Osservatorio Diritti ha deciso di farlo. Dedicando un intero articolo al racconto di un giovane maliano
Leggi di più...