Autore
Federica Tourn
Giornalista professionista. Si occupa di migranti, religioni, diritti umani, mafie, femminismo. Ha scritto reportage da diversi paesi, dalla Siria al Libano, dalla Bosnia all’Ucraina. Ha collaborato fra gli altri con D Repubblica, Il Manifesto, Left, Rolling Stone, Vanity Fair, Jesus, Eastwest. Insieme ad altre donne ha pubblicato per l’editrice Claudiana "La Parola e le pratiche. Donne protestanti e femminismi".
Sette attivisti, tra cui un'italiana, sono stati condannati dal tribunale di Gap per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina. Il gruppo aveva partecipato a una manifestazione di solidarietà verso i migranti che attraversano il confine Italia-Francia. Molti pensano che si tratti di una «decisione politica». E ora si teme per l'arrivo del…
Leggi di più...
Islam e donne: la Tunisia pensa a un’eredità senza discriminazioni
Il presidente Essebsi spinge per unablegge di riforma del Codice di statuto personale che prevede la parità fra maschi e femmine in caso di eredità. Se la norma sarà approvata, si potrà scegliere fra la Sharia, che privilegia i maschi, e un'equa redistribuzione. Una novità importante per il mondo islamico, anche se si teme per il fondamentalismo
Leggi di più...
Congo: elezioni 2018 in una situazione di «non guerra non pace»
Intervista al Nobel per la Pace 2018 Denis Mukwege, premiato per l'impegno per vittime di stupri di guerra nell'ospedale di Bukavu, Sud Kivu, nella Repubblica Democratica del Congo. Dove a dicembre sono previste elezioni presidenziali, già rinviate più volte da Joseph Kabila
Leggi di più...
Migranti Grecia: la crisi immigrazione travolge l’isola di Lesbo
Autolesionismo e tentativi di suicidio nei minori sono soltanto le ultime preoccupanti notizie dall'hotspot di Moria, sull'isola di Lesbo, in Grecia. Dove si ammassano 11 mila migranti in condizioni igieniche e sanitarie drammatiche. La testimonianza dell'attivista per i diritti umani Nawal Soufi
Leggi di più...
Pescatori tunisini: arrestati per troppa solidarietà, oggi in Tribunale
Chamseddine Bourassine e gli altri 5 pescatori tunisini arrestati per aver traghettato in acque territoriali italiane una barca con dei migranti devono rispondere oggi della loro attività al Tribunale di Palermo. Per l'accusa si tratta di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina. Ma per le associazioni umanitarie è un gesto da premiare
Leggi di più...
Polonia: il grande movimento delle donne in difesa della legge sull’aborto
Il governo di Varsavia rimette in agenda la forte stretta alla legge sull'aborto già ventilata a fine 2016. La stessa che era stata condannata dal commissario per i diritti umani del Consiglio d'Europa. E il movimento delle donne polacche risponde portando in piazza un fiume di persone
Leggi di più...