Autore
Emanuela Barbiroglio
Ha studiato Science Journalism alla City University di Londra e ha lavorato a Property Week dal 2016 al 2018. Per il settimanale ha pubblicato inchieste sulle proprietà dei parlamentari, le terre contaminate dalle fabbriche, il pericolo alluvioni, gli edifici con rivestimento infiammabile come Grenfell Tower. Come freelancer scrive spesso di migrazioni e ambiente e si occupa di data per EDJNet
I paesi europei che non si sono dotati di un'istituzione nazionale per i diritti umani sono appena cinque: Italia, Repubblica Ceca, Estonia, Malta e Romania. Una mancanza grave, come spiega a Osservatorio Diritti il ministro plenipotenziario e presidente del Comitato interministeriale per i diritti umani, Fabrizio Petri
Leggi di più...
Coronavirus: l’Ungheria viola la democrazia con la scusa del Covid-19
Il coronavirus mette ko il sistema sanitario in Ungheria. Mentre il governo di Viktor Orbán azzoppa la democrazia del Paese, nonostante la condanna della comunità internazionale
Leggi di più...
Corte Europea dei Diritti dell’Uomo: ignorate quattro sentenze su dieci
Il 43% delle principali sentenze definitive della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo degli ultimi 10 anni è ancora in attesa di esecuzione. Complessivamente sono in sospeso oltre 1.200 decisioni giudiziarie. E se le sentenze non vengono rispettate, i diritti sono violati due volte. Lo denuncia la rete europea per l'implementazione
Leggi di più...
Riscaldamento globale: conseguenze pesanti per i popoli artici
L'Artide non è soltanto orsi polari e ghiaccio. La regione ospita oltre 4 milioni di persone, di cui circa il 10% indigeni. Comunità che dipendono da attività tradizionali come pesca, caccia, pastorizia e raccolta, che il cambiamento climatico sta mettendo a dura prova
Leggi di più...
Difensori dei diritti umani: nessuna protezione per loro in America Latina
Nel 2019 oltre 300 difensori dei diritti umani sono stati uccisi nel mondo. Di questi, due su tre sono stati ammazzati in America Latina. La Colombia continua a guidare questa drammatica classifica, mentre l'Honduras spicca per un'impennata degli assassinii, quadruplicati in un solo anno. Lo rivela il report annuale di Front Line Defenders
Leggi di più...
Human Rights Watch: i diritti violati nel mondo secondo il report 2020
Dall'Italia alla Cina. Dagli Stati Uniti al Bangladesh. Dall'Iran al Brasile. E poi la Siria, il Kazakistan, la Turchia, la Libia. L'analisi del World Report 2020 di Human Rights Watch offre uno sguardo impietoso sui diritti umani nel mondo. Ecco una breve selezione di cosa sta accadendo nelle aree più critiche
Leggi di più...
Baraccopoli: nel mondo ci vivono quasi 2 miliardi di persone
Un abitante di una città su quattro vive in un "insediamento informale". Se ne è parlato anche alla COP25, la Conferenza sul clima di Madrid. Ma mancano ancora strategie serie per affrontare il problema della massiccia migrazione dalla campagna alle aree urbane, alla base della nascita delle baraccopoli
Leggi di più...
Cambiamenti climatici: le conseguenze su salute e ambiente alla Cop25
Tre nuove ricerche presentate alla Conferenza sul clima di Madrid rivelano che stiamo attraversando il periodo più caldo della storia. Con conseguenze drammatiche su ambiente e salute, a partire dalle regioni più povere. Se non si cambia, sono previsti eventi metereologici estremi, malattie e mancanza di cibo
Leggi di più...
Gasdotto Tap: i rischi per ambiente e popolazione corrono lungo il tracciato
Il gasdotto Tap è pronto al 90%, ma una nuova inchiesta della Procura di Lecce si mette di traverso. Ecco cos'è il gasdotto Trans-Adriatico, il percorso, la posizione dei No Tap e dell'impresa e i tanti rischi che il progetto si porta dietro. Dall'impatto ambientale al riscaldamento globale
Leggi di più...
Forze dell’ordine: Italia fanalino di coda in Europa sui codici identificativi
In Europa quasi tutte le forze dell'ordine hanno un codice identificativo per scoraggiare soprusi e identificare i colpevoli in caso di violazione delle norme. Non in Italia, che insieme a solo altri quattro paesi continua a non obbligare i propri agenti a farsi riconoscere. Nonostante le pressioni di Onu e Ue
Leggi di più...