Autore

Diego Battistessa
Docente e ricercatore dell’Istituto di studi Internazionali ed europei "Francisco de Vitoria" - Università Carlos III di Madrid. Latinoamericanista specializzato in Cooperazione Internazionale, Diritti Umani e Migrazioni, temi sui quali collabora come analista per radio, giornali e tv, sia nazionali sia internazionali.
Le violazioni dei diritti dei popoli indigeni in Costa Rica sono continue e le loro terre sono sempre a rischio: ecco cosa ha denunciato il relatore speciale dell'Onu e qual è la situazione oggi nel Paese centroamericano
Leggi di più...
Messico: il matrimonio egualitario diventa un diritto in tutto il Paese
Con le votazioni degli ultimi Stati, il matrimonio egualitario è diventato un diritto in tutto il Messico: ecco come ci si è arrivati e qual è la situazione nel resto dell'America Latina
Leggi di più...
El Salvador, la guerra alla criminalità sospende le garanzie costituzionali
Il presidente di El Salvador, Nayib Bukele, ha dichiarato guerra alle bande criminali e ha scelto per la settima volta lo stato d'emergenza: il Paese è militarizzato, i diritti sono sospesi, la stampa è imbavagliata
Leggi di più...
Difensori dei diritti umani sorvegliati speciali in America Latina: lo rivelano gli hackattivisti di Guacamaya
Il collettivo Guacamaya ha hackerato i sistemi militari e di polizia di Cile, Colombia, Salvador, Perù e Messico, denunciando come le forze armate monitorino in modo speciale le attività di organizzazioni della società civile e difensori dei diritti umani
Leggi di più...
Honduras, comunità Lgbt sotto attacco
Con Melissa Nuñez sono già 33 le persone del collettivo Lgbtiq+ morte in modo violento nel 2022 in Honduras. Una violenza pubblica, strutturale e accompagnata da una quasi totale impunità. Che ha spinto anche le Nazioni Unite a denunciare la situazione
Leggi di più...
Guardiani dell’Amazzonia: chi sono i Guajajara uccisi per aver difeso la foresta in Brasile
Altre tre morti tra gli indigeni Guajajara che da anni cercano di difendere il loro territorio, nello stato del Maranhão, in Brasile: ecco chi sono i Guardiani dell'Amazzonia, che da ormai un decennio combattono contro la deforestazione
Leggi di più...
Ayotzinapa, la verità sui 43 studenti scomparsi nel 2014 frammenta il Messico
Il 26 settembre si sono commemorati otto anni dalla scomparsa dei 43 studenti della scuola Normale Rurale Raúl Isidro Burgos di Ayotzinapa, in Messico. Ma la verità e la giustizia per le famiglie delle vittime sono ancora lontane
Leggi di più...
Haiti, proteste e violenza dilagano in uno dei paesi più poveri e pericolosi al mondo
Il paese più impoverito delle Americhe è in preda al caos e alla violenza: dal 12 settembre si sono intensificate le manifestazioni cominciate già nel luglio 2021, dopo l'omicidio del presidente Jovenel Moise
Leggi di più...
Ecuador, le proteste montano dopo il femminicidio di Stato
Il femminicidio di María Belén Bernal Otavalo scuote l'Ecuador. E le dichiarazioni d'indignazione del presidente Guillermo Lasso fanno da eco alle manifestazioni dei movimenti per i diritti delle donne che attraversano il Paese
Leggi di più...
Nicaragua, Chiesa cattolica sotto attacco: Ortega inasprisce la persecuzione
"Arresti domiciliari" per due santi in Nicaragua. Daniel Ortega, dopo aver chiuso diverse radio che fanno capo alla Chiesa cattolica, interrotto le trasmissioni del canale televisivo della Conferenza episcopale ed aver imposto i domiciliari a monsignor Rolando Álvarez, ora proibisce anche le processioni. Ecco cosa sta succedendo
Leggi di più...