Autore

Diego Battistessa
Docente e ricercatore dell’Istituto di studi Internazionali ed europei "Francisco de Vitoria" - Università Carlos III di Madrid. Latinoamericanista specializzato in Cooperazione Internazionale, Diritti Umani e Migrazioni, temi sui quali collabora come analista per radio, giornali e tv, sia nazionali sia internazionali.
Uno scenario di guerra obbliga alla chiusura l’ospedale di Medici senza frontiere a Cité Soleil, quartiere delle capitale haitiana Port-au-Prince. Haiti è sempre più pericolosa e la popolazione dell'isola è in preda alla dilagante violenza delle bande armate
Leggi di più...
Honduras, cade il divieto sulla “pillola del giorno dopo”
Anche l'Honduras, ultimo paese dell'America Latina, abbandona il divieto della "pillola del giorno dopo" per le donne. La decisione è stata presa dalla presidente Xiomara Castro
Leggi di più...
Nicaragua, l’Onu denuncia crimini contro l’umanità
Le violazioni dei diritti umani e la repressione delle opposizioni sono ormai "sistematiche" a Managua. Lo denunciano le Nazioni Unite. Ecco qual è la situazione oggi in Nicaragua
Leggi di più...
Panama: il cambio di politica migratoria di Biden non ferma i migranti
Sono già decine di migliaia i migranti che hanno attraversato il Darién in queste prime settimane del 2023. Un flusso che non cessa nonostante il cambio di politica migratoria dell’amministrazione di Joe Biden negli Usa
Leggi di più...
Ecuador: la violenza colpisce un importante leader indigeno: ucciso Eduardo Mendúa
Un leader del popolo indigeno Kofán, Eduardo Mendúa Vargas, è stato ucciso in Ecuador. Si sospetto che l'omicidio abbia a che fare con le sua lotta contro lo sfruttamento petrolifero nella provincia di Sucumbíos
Leggi di più...
Curaçao, violati i diritti umani dei migranti venezuelani nell’isola caraibica
Nella piccola isola del Mar dei Caraibi si nega la protezione internazionale a chi fugge dal Venezuela. E Amnesty denuncia che a Curaçao si registrano incarceramenti arbitrari, anche di minorenni, e condizioni di detenzione inumane
Leggi di più...
Colombia, bambine indigene violentate dai militari nell’inferno del Guaviare
Una comunità indigena in via di estinzione è oggetto di sistematici abusi sessuali su minori da parte di civili e militari. Il tutto nella più completa impunità e con la connivenza della autorità giudiziarie
Leggi di più...
Artivismo: diritti umani violati e libertà artistica a rischio in America Latina
Il moltiplicarsi dei contesti autoritari e delle strategie di repressione provocano censura, arresti arbitrari e migrazione forzata. E così la libertà di espressione artistica in America Latina diventa sempre più un miraggio
Leggi di più...
Immigrazione Stati Uniti, cambia la politica migratoria Usa. Ma Biden ripete: «Non venite»
Nuovi permessi speciali per venezuelani, cubani, haitiani e nicaraguensi. Niente da fare per tutti gli altri. Ecco come cambia la politica sull'immigrazione degli Stati Uniti con il presidente Joe Biden
Leggi di più...
Perù, le proteste arrivano a Lima e la repressione fa altre decine di vittime
Dopo un'apparente calma natalizia, la proteste in Perù sono riprese senza sosta a inizio 2023. L'ingarbugliata crisi istituzionale ha già portato all'arresto dell'ex presidente Pedro Castillo e ad indagini a carico dell'attuale presidente, Dina Boluarte, per i massacri delle ultime settimane. I morti si contano a decine, mentre la capitale Lima è…
Leggi di più...