Autore

Diego Battistessa
Docente e ricercatore dell’Istituto di studi Internazionali ed europei "Francisco de Vitoria" - Università Carlos III di Madrid. Latinoamericanista specializzato in Cooperazione Internazionale, Diritti Umani e Migrazioni, temi sui quali collabora come analista per radio, giornali e tv, sia nazionali sia internazionali.
Almeno quattro isole sono in vendita nell'arcipelago di Chiloé, terre vergini e remote della Patagonia cilena vincolate in modo ancestrale ai popoli indigeni. Una mercificazione della natura che non prende in considerazione i legami di questi territori alle comunità indigene australi, come quella dei mapuche-huilliche
Leggi di più...
Perù, la repressione fa decine di morti in due settimane
In Perù dal 7 dicembre, giorno dell’inizio della crisi istituzionale che scuote il paese, si contano già decine di morti e centinaia di feriti tra la popolazione civile. Ecco cosa è successo e qual è la situazione oggi
Leggi di più...
Reporter senza frontiere, il 2022 è l’anno dei record: giornalisti in carcere, uccisi, rapiti e dispersi
Il report annuale di Reporter senza frontiere fa il punto della situazione dei giornalisti nel mondo. Nel 2022 si sono registrati 533 giornalisti in carcere, 57 uccisi, 65 rapiti e 49 risultano ancora dispersi. Ecco cosa sta succedendo e quali i paesi più pericolosi per chi si occupa di informazione
Leggi di più...
Diritti umani: dall’elenco delle sette aree d’azione dell’Onu alle novità normative
Un elenco di sette aree d'azione, una nuova legge europea in arrivo e violazioni diffuse in tutto il mondo: ecco il punto sul tema dei diritti umani in occasione della Giornata mondiale dei diritti umani 2022
Leggi di più...
Popoli indigeni: una proposta di vita alternativa al capitalismo predatorio
David Choquehuanca Céspedes, vicepresidente della Bolivia e tra i maggiori leader del popolo indigeno aimara, ha rilasciato a Osservatorio Diritti un'intervista esclusiva. Dove spiega qual è la proposta alternativa dei popoli indigeni oggi, basata su una interconnessione esistenziale con la Madre Terra
Leggi di più...
Diritti dei popoli indigeni: ecco cosa sta accadendo ai 104.000 del Costa Rica
Le violazioni dei diritti dei popoli indigeni in Costa Rica sono continue e le loro terre sono sempre a rischio: ecco cosa ha denunciato il relatore speciale dell'Onu e qual è la situazione oggi nel Paese centroamericano
Leggi di più...
Messico: il matrimonio egualitario diventa un diritto in tutto il Paese
Con le votazioni degli ultimi Stati, il matrimonio egualitario è diventato un diritto in tutto il Messico: ecco come ci si è arrivati e qual è la situazione nel resto dell'America Latina
Leggi di più...
El Salvador, la guerra alla criminalità sospende le garanzie costituzionali
Il presidente di El Salvador, Nayib Bukele, ha dichiarato guerra alle bande criminali e ha scelto per la settima volta lo stato d'emergenza: il Paese è militarizzato, i diritti sono sospesi, la stampa è imbavagliata
Leggi di più...
Difensori dei diritti umani sorvegliati speciali in America Latina: lo rivelano gli hackattivisti di Guacamaya
Il collettivo Guacamaya ha hackerato i sistemi militari e di polizia di Cile, Colombia, Salvador, Perù e Messico, denunciando come le forze armate monitorino in modo speciale le attività di organizzazioni della società civile e difensori dei diritti umani
Leggi di più...
Honduras, comunità Lgbt sotto attacco
Con Melissa Nuñez sono già 33 le persone del collettivo Lgbtiq+ morte in modo violento nel 2022 in Honduras. Una violenza pubblica, strutturale e accompagnata da una quasi totale impunità. Che ha spinto anche le Nazioni Unite a denunciare la situazione
Leggi di più...