Autore

Diego Battistessa
Docente e ricercatore dell’Istituto di studi Internazionali ed europei "Francisco de Vitoria" - Università Carlos III di Madrid. Latinoamericanista specializzato in Cooperazione Internazionale, Diritti Umani e Migrazioni, temi sui quali collabora come analista per radio, giornali e tv, sia nazionali sia internazionali.
Il governo colombiano si è scusato pubblicamente per le esecuzioni extragiudiziali di 19 civili assassinati dall'esercito e registrati come combattenti ribelli (i cosiddetti "falsi positivi") durante uno dei periodi più violenti della guerra civile del paese sudamericano
Leggi di più...
Panama: società civile in piazza contro la multinazionale mineraria
A Città di Panama si continua a manifestare contro la concessione di nuovi progetti minerari che colpirebbero pesantemente l'ambiente e la popolazione. Sul banco degli accusati c'è l'accordo tra il governo e la filiale Minera Cobre Panamá della compagnia canadese First Quantum Minerals
Leggi di più...
Difensori dell’ambiente: un omicidio ogni due giorni
Sono centinaia gli omicidi a livello globale che hanno colpito chi difende l’ambiente e il territorio l'anno scorso. A denunciarlo è il nuovo report 2023 di Global Witness. Un documento in cui spicca , in negativo, l’America Latina
Leggi di più...
Venezuela: diritti umani sotto attacco
Un nuovo documento di Amnesty International denuncia detenzioni arbitrarie e una politica sistematica di repressione: ecco come vengono violati i diritti umani nel Venezuela di Nicolás Maduro
Leggi di più...
Lago Titicaca prosciugato e contaminato: milioni le persone a rischio
La Federazione Sindacale Unica dei Lavoratori Contadini Nativi della provincia di Los Andes "Tupac Katari", in Bolivia, ha dichiarato lo stato di emergenza a fine agosto a causa dell'inquinamento e della siccità che sta attraversando il lago Titicaca: chiedono che il governo di Luis Arce dichiari il "Disastro Naturale" nella zona
Leggi di più...
Honduras, la criminalità uccide fuori e dentro il carcere
Nelle ultime settimane si contano decine di morti in Honduras a causa della lotta fra bande, dentro e fuori gli istituti di detenzione. E ora si teme anche per la dura reazione del presidente Xiomara Castro, che potrebbe sommare violenza a quella già scatenata dalla criminalità
Leggi di più...
Difensori dell’acqua: Álvaro Arvizu ucciso in Messico
Álvaro Arvizu, ambientalista e difensore dell'acqua, è stato ammazzato nel corso di un attacco alla sede della sua organizzazione a Tlalmanalco, in Messico: ecco la sua storia e cosa rischiano i difensori dei diritti nel Paese latinoamericano
Leggi di più...
Yenidia Cuéllar, rischiare la vita per proteggere la biodiversità
Yenidia Cuéllar, leader femminista, contadina e colombiana, è stata ospitata in Spagna grazie a un programma di protezione per i difensori dei diritti umani: rischia la vita per difendere la biodiversità in Colombia
Leggi di più...
Popoli indigeni del Brasile: una nuova legge mette in pericolo i loro diritti
L’approvazione della legge conosciuta come "Marco Temporal" cancella il diritto ancestrale di molte comunità indigene sui loro territori, favorendo l’industria agroalimentare e il settore minerario
Leggi di più...
Guatemala, democrazia a rischio alle prossime elezioni
Alle elezioni del 25 giugno il Guatemala sarà chiamato a votare il successore del presidente Alejandro Giammattei. Ma la democrazia appare già compromessa. Ecco perché
Leggi di più...