• Mi piace
  • Follower
  • Iscritti
  • Subscribe
  • Iscriviti
  • Follower
  • 4 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • MANIFESTO
  • L’ASSOCIAZIONE
  • SOSTIENICI
  • PODCAST
  • CONTATTI

Osservatorio Diritti Osservatorio Diritti - L'informazione indipendente sui diritti umani

  • DIRITTI UMANI
    • Salute
    • Lavoro
    • Istruzione
    • Ambiente
    • Diritti civili
    • Diritti sociali
  • DISCRIMINAZIONE
    • Bambini
    • Carcerati
    • Donne
    • Homeless
    • Lgbt
    • Minoranze
    • Nomadi
    • Persone con disabilità
    • Popoli indigeni
  • INCHIESTE
  • MIGRANTI
  • CONFLITTI
    • Guerra
    • Terrorismo
    • Armi
  • ECONOMIA
  • DIFENSORI DEI DIRITTI
    • Ong
    • Gruppi e movimenti sociali
    • Campagne
    • Organizzazioni internazionali
    • Giustizia
  • DOSSIER
  • CULTURA
    • Cinema
    • Libri
    • Teatro
  • IDEE
    • Blog
    • Editoriale
    • Interviste
  • MULTIMEDIA
    • Foto e Video
    • Webdoc
Osservatorio Diritti

Autore

Daniele Bellocchio

Nato a Lodi nel 1989, giornalista pubblicista. Ha raccontato i conflitti in Somalia, Congo, Nigeria, Sudan, la rinascita di Haiti a cinque anni dal terremoto, ha realizzato reportage ad Exarchia, il quartiere anarchico di Atene, ha coperto il conflitto in Repubblica Centrafricana, è ritornato nel 2015 a Mogadiscio. Ha raccontato poi la crisi in Burundi, la persecuzione delle minoranze religiose in Pakistan, l'interminabile conflitto del Nagorno Karabakh e ha realizzato il documentario ''Mwavita, nata in tempo di guerra''. Ha vinto i premi giornalistici “Fogli di viaggio, sulle orme di Tiziano Terzani 2012”, “Natale Ucsi-Targa Athesis 2013”, il premio internazionale di giornalismo “Giornalisti del Mediterraneo 2014-Sezione Minori nei conflitti di guerra”, il premio “Giuseppe De Carli-Sezione giovani 2014”, il premio “Tonino Carino-Sezione giornalismo territoriale 2014” e la menzione speciale al premio di scrittura “Indro Montanelli 2015” e nel 2016 la medaglia di stato per meriti giornalistici in Nagorno Karabakh, con la motivazione «onestà nel raccontare la guerra nella regione caucasica del Nagorno Karabakh». Nel 2013 ha realizzato l’ebook pubblicato da Mondadori “Viaggio al centro della guerra”, che racconta l’esperienza a Mogadiscio e in Nord Kivu.

Diritti civili

Mali, la situazione precipita: nel 2021 quadruplicato il numero di sfollati

Daniele Bellocchio 23 Novembre 2021 0
Le persone che hanno dovuto lasciare la propria casa negli ultimi dodici mesi hanno toccato quota 400 mila. Conflitti, crisi climatica e insicurezza diffusa sono tra le cause che stanno facendo precipitare la situazione in Mali. Lo denuncia l'ong Care
Leggi di più...
Guerra

Guerra Etiopia: scoppiato nel Tigray, il conflitto oggi è fuori controllo

Daniele Bellocchio 16 Novembre 2021 0
La guerra civile in Etiopia registra gravissime violazioni dei diritti umani. Gli scontri sono usciti dalla regione del Tigray e non si riesce ancora a intravederne la fine. A pagare il prezzo più alto sono i civili
Leggi di più...
Giustizia

Thomas Sankara: via al processo per l’omicidio del padre del Burkina Faso

Daniele Bellocchio 27 Ottobre 2021 0
Ci sono voluti 34 anni, ma finalmente è cominciato il processo per l'omicidio di Thomas Sankara. Militare e politico, con i suoi discorsi sulla cancellazione del debito in chiave antimperialista ha incarnato il sogno di un'Africa libera dalla sua storia coloniale
Leggi di più...
Terrorismo

Terrorismo in Africa: il radicalismo islamico si diffonde nel continente

Daniele Bellocchio 25 Ottobre 2021 0
La politica espansionista del terrorismo si sposta in Africa. Dove ha già attecchito con formazioni legato al radicalismo islamico in Mali, Nigeria, Burkina Faso, Niger, Ciad e Somalia. Ma anche nell'area centrale e in quella equatoriale, come in Repubblica Democratica del Congo e Mozambico. Ecco la situazione e come è potuto accadere
Leggi di più...
Interviste

La guerra in Nagorno Karabakh negli occhi di una pacifista azera

Daniele Bellocchio 17 Settembre 2021 0
Nata in Nagorno Karabakh 40 anni fa e cresciuta in un campo profughi, Gunel Movlud racconta a Osservatorio Diritti la "sua" guerra dei 44 giorni. Quella che nel 2020 ha infiammato ancora la regione in un nuovo scontro tra Armenia e Azerbaijan
Leggi di più...
Salute

Covid Africa: impennata di contagi, ma mancano i vaccini

Daniele Bellocchio 7 Luglio 2021 1
La situazione sanitaria sta precipitando in Africa, dove le ultime statistiche sulla pandemia da Covid-19 dipingono un'accelerazione mai vista finora nel continente. E l'Oms lancia l'allarme: «C'è bisogno di vaccini immediatamente»
Leggi di più...
Guerra

Tigray: la guerra in Etiopia «si fermerà per la stagione agricola»

Daniele Bellocchio 29 Giugno 2021 1
Il governo di Addis Abeba ha annunciato un cessate il fuoco unilaterale degli scontri in Tigray, dove una violenta guerra è in corso da novembre 2020. Nei giorni scorsi erano stati uccisi tre operatori di Medici senza frontiere. E milioni di persone sono travolte in questo periodo anche dalla peggiore carestia degli anni Duemila. Ecco qual è la…
Leggi di più...
Diritti civili

Nigeria, libertà d’espressione a rischio (anche) su internet

Daniele Bellocchio 25 Giugno 2021 0
Una nuova proposta di legge del ministro dell'Informazione mette in pericolo i media online in Nigeria. La norma prevede infatti che tutti i mezzi d'informazione sul web siano messi sotto il controllo dell'autorità. Come già avviene, del resto, per tv e radio. Ecco come si è arrivati a questa situazione
Leggi di più...
Lgbt

Camerun, ancora discriminazione e persecuzione contro la comunità Lgbt

Daniele Bellocchio 11 Maggio 2021 0
Arresti arbitrari, violenza, discriminazione: essere Lgbt in Camerun significa vivere in costante pericolo. La stessa legge del Paese africano prevede condanne per chi ha rapporti con persone delle stesso sesso. E la situazione sta peggiorando. Ecco cosa sta succedendo alle persone gay, lesbiche, bisessuali e transgender
Leggi di più...
Salute

Nigeria, la crisi degli oppioidi fa milioni di dipendenti

Daniele Bellocchio 19 Aprile 2021 0
Anche se non viene più venduto senza ricetta, il tramadolo continua a circolare in Nigeria con altri nomi. Un farmaco capace di rendere dipendenti milioni di persone, travolte dai suoi effetti. Ecco perché è tanto diffuso e cosa sta causando nel paese africano
Leggi di più...
Caricamento in corso ... Altre notizie Non ci sono altre pubblicazioni
newsletter osservatorio diritti

Ultime notizie

Scuola in Brasile, raddoppia l’abbandono scolastico

Luigi Spera

Etiopia, donne e schiavitù domestica: quando le case diventano trappole

Asmae Dachan

Land grabbing: significato dell’accaparramento delle terre ai tempi di guerra e crisi alimentari

Marta Gatti

Reato di tortura in Italia e nel mondo: cosa prevede la giurisprudenza

Scuola Superiore Sant'Anna Master Hrcm

Myanmar oggi: la situazione dopo il colpo di Stato nel racconto degli sfollati

Fabio Polese
Precedente Succesivo 1 di 262
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • L’Associazione
  • Sostienici
  • Podcast
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Contatti
  • Imprint
Tutti i diritti riservati © 2022, Osservatorio sui Diritti Umani
Osservatorio Diritti è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, n. 83 del 21 febbraio 2017
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo i cookie con lo scopo di ottimizzare il nostro sito web e i servizi che offriamo. Se non acconsenti all'uso dei cookie, alcune funzionalità potrebbero essere non disponibili e quindi non funzionare correttamente.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Scopri di più e personalizza
{title} {title} {title}