Autore

Aurora Tamigio
Giornalista forse, freelance senza dubbio. Un po’ palermitana, un po’ milanese, nata nel 1988. Laureata in storia dell’arte, la passione per il cinema mi ha portato a studiare sceneggiatura. Scrivo di cinema, tv e spettacolo su SilenzioinSala.com. Mi piacciono le storie quando riescono a raccontare un pezzetto di questo mondo. Del resto, diceva Hitchcock: il cinema è come la vita, ma con le parti noiose tagliate.
Fighter racconta la vita di una rifugiata nordcoreana e della sua passione per la boxe: un modo per ricominciare da capo in Corea del Sud, dove resterà però avvolta da solitudine e discriminazione. Il film del regista Jero Yun è stato presentato anche al Film Festival Diritti Umani Lugano
Leggi di più...
Film Festival Diritti Umani Lugano: al via l’edizione 2021
Dal 13 al 17 ottobre 2021 va in scena l’ottava edizione del Film Festival Diritti Umani Lugano: un viaggio, non solo cinematografico. Focus su Diritti e Tecnologia e Premio Diritti Umani al regista rumeno Alexander Nanau
Leggi di più...
Paani: donne e acqua al centro del documentario di Costanza Burstin
Il rapporto tra donne e acqua al confine tra India e Pakistan è il filo rosso che attraversa Paani. Of Women and Water, il cortometraggio documentario di Costanza Burstin presentato al 30° Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina (Fescaal)
Leggi di più...
Hasta que muera el Sol: la resistenza degli indigeni nel documentario di Claudio Carbone
La lotta per l'ambiente e l'orgogliosa difesa delle proprie tradizioni: si muove all'interno di questi due filoni Hasta que muera el Sol, il documentario di Claudio Carbone sulle comunità Térraba, Teribe e Salitre tra Panama e Costa Rica presentato al 30° Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina di cui Osservatorio Diritti è media…
Leggi di più...
Il Festival del Cinema Africano 2021 va online: arriva la 30esima edizione
La rassegna numero 30 del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina (Fescaaal) di Milano viene proposta online: dal 20 al 28 marzo 2021 sono previsti 50 film, incontri e dibattiti, oltre a proposte mirate alle scuole. Osservatorio Diritti è media partner dell’evento
Leggi di più...
Kombinat, il “cuore” inquinato della Russia nel film di Gabriel Tejedor
Le storie della comunità che ruota intorno alle ciminiere della Mmk, l'enorme complesso metallurgico della Kombinat. Vite divise tra ricerca di lavoro e di salute, in uno dei più grandi poli industriali dell'ex Unione Sovietica. Parte da qui Kombinat, l'ultimo documentario di Gabriel Tejedor
Leggi di più...
Welcome to Chechnya: gli abusi sulla comunità Lgbt in Cecenia in un film
La persecuzione contro la comunità Lgbtq+ e gli attivisti che cercano di salvare le vittime dalle brutalità nella Repubblica Russa di Cecenia: è intorno a questa denuncia che ruota l'ultimo film di David France, Welcome to Chechnya
Leggi di più...
Notturno: il film di Gianfranco Rosi sulla guerra è “troppo” bello
Per qualcuno è un esercizio di stile, per altri un prezioso documentario sulle vittime della guerra: Notturno, il film di Gianfranco Rosi presentato alla 77esima edizione del Festival del Cinema di Venezia, divide pubblico e critica
Leggi di più...
The Wasteland: a Venezia 77 il film di Ahmad Bahrami sui lavoratori iraniani
The Wasteland, opera seconda del regista iraniano Ahmad Bahrami, in concorso alla 77esima Edizione del Festival del Cinema di Venezia nella sezione Orizzonti, apre una finestra sulla realtà del lavoro nelle zone più remote dell’Iran
Leggi di più...
Anbessa: lo sviluppo incontrollato di Addis Abeba in un film
Anbessa, di Mo Scarpelli, è un documentario che denuncia l’urbanizzazione senza limiti e il sovrappopolamento della capitale dell’Etiopia. Ma è anche un film di formazione, che mostra come la fantasia e la creatività di un bambino possano colorare la realtà più grigia
Leggi di più...