• Mi piace
  • Follower
  • Iscritti
  • Subscribe
  • Iscriviti
  • Follower
  • 2 Marzo 2021
  • CHI SIAMO
  • MANIFESTO
  • L’ASSOCIAZIONE
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Osservatorio Diritti Osservatorio Diritti - L'informazione indipendente sui diritti umani

  • DIRITTI UMANI
    • Salute
    • Lavoro
    • Istruzione
    • Ambiente
    • Diritti civili
    • Diritti sociali
  • DISCRIMINAZIONE
    • Bambini
    • Carcerati
    • Donne
    • Homeless
    • Lgbt
    • Minoranze
    • Nomadi
    • Persone con disabilità
    • Popoli indigeni
  • INCHIESTE
  • MIGRANTI
  • CONFLITTI
    • Guerra
    • Terrorismo
    • Armi
  • ECONOMIA
  • DIFENSORI DEI DIRITTI
    • Ong
    • Gruppi e movimenti sociali
    • Campagne
    • Organizzazioni internazionali
    • Giustizia
  • DOSSIER
  • CULTURA
    • Cinema
    • Libri
    • Teatro
  • IDEE
    • Blog
    • Editoriale
    • Interviste
  • MULTIMEDIA
    • Foto e Video
    • Webdoc
Osservatorio Diritti

Autore

Aurora Tamigio

Giornalista forse, freelance senza dubbio. Un po’ palermitana, un po’ milanese, nata nel 1988. Laureata in storia dell’arte, la passione per il cinema mi ha portato a studiare sceneggiatura. Scrivo di cinema, tv e spettacolo su SilenzioinSala.com. Mi piacciono le storie quando riescono a raccontare un pezzetto di questo mondo. Del resto, diceva Hitchcock: il cinema è come la vita, ma con le parti noiose tagliate.

Cinema

Kombinat, il “cuore” inquinato della Russia nel film di Gabriel Tejedor

Aurora Tamigio 26 Ottobre 2020 1
Le storie della comunità che ruota intorno alle ciminiere della Mmk, l'enorme complesso metallurgico della Kombinat. Vite divise tra ricerca di lavoro e di salute, in uno dei più grandi poli industriali dell'ex Unione Sovietica. Parte da qui Kombinat, l'ultimo documentario di Gabriel Tejedor
Leggi di più...
Cinema

Welcome to Chechnya: gli abusi sulla comunità Lgbt in Cecenia in un film

Aurora Tamigio 14 Ottobre 2020 0
La persecuzione contro la comunità Lgbtq+ e gli attivisti che cercano di salvare le vittime dalle brutalità nella Repubblica Russa di Cecenia: è intorno a questa denuncia che ruota l'ultimo film di David France, Welcome to Chechnya
Leggi di più...
CULTURA

Notturno: il film di Gianfranco Rosi sulla guerra è “troppo” bello

Aurora Tamigio 18 Settembre 2020 0
Per qualcuno è un esercizio di stile, per altri un prezioso documentario sulle vittime della guerra: Notturno, il film di Gianfranco Rosi presentato alla 77esima edizione del Festival del Cinema di Venezia, divide pubblico e critica
Leggi di più...
Cinema

The Wasteland: a Venezia 77 il film di Ahmad Bahrami sui lavoratori iraniani

Aurora Tamigio 9 Settembre 2020 0
The Wasteland, opera seconda del regista iraniano Ahmad Bahrami, in concorso alla 77esima Edizione del Festival del Cinema di Venezia nella sezione Orizzonti, apre una finestra sulla realtà del lavoro nelle zone più remote dell’Iran
Leggi di più...
CULTURA

Anbessa: lo sviluppo incontrollato di Addis Abeba in un film

Aurora Tamigio 3 Settembre 2020 0
Anbessa, di Mo Scarpelli, è un documentario che denuncia l’urbanizzazione senza limiti e il sovrappopolamento della capitale dell’Etiopia. Ma è anche un film di formazione, che mostra come la fantasia e la creatività di un bambino possano colorare la realtà più grigia
Leggi di più...
Cinema

Harmony for after war: storie di musicisti nel Rojava

Aurora Tamigio 31 Luglio 2020 0
Harmony for after war è un cortometraggio-documentario che racconta la storia di un furgone carico di strumenti musicali che parte dalla Spagna in direzione Rojava, Siria. Un viaggio che permetterà ai musicisti del Paese in guerra di riappropriarsi della propria arte
Leggi di più...
Cinema

Mrs F, il teatro di donne nigeriane diventa documentario

Aurora Tamigio 16 Luglio 2020 0
Uno spettacolo nello spettacolo. Un progetto, Hear Word, della regista e drammaturga nigeriana Ifeoma Fafunwa, nato per dar voce alle donne di Makoko, un enorme slum galleggiante vicino Lagos. Si intitola "Mrs F" ed è l'ultimo film di Chris van der Vorm
Leggi di più...
Cinema

À l’école des philosophes: cinque bambini con disabilità vanno a scuola

Aurora Tamigio 15 Giugno 2020 0
Un gruppo di bambini con disabilità fisiche e mentali alle prese con la prima socialità della loro vita e con tutte le “scoperte” che questa si porta dietro. Insieme alle storie dei loro genitori e insegnanti. È questo il filo rosso di À l'école des philosophes, l'ultimo documentario di Fernand Melgar
Leggi di più...
Cinema

L’estate più bella: in un film il diritto alle vacanze delle persone con disabilità

Aurora Tamigio 1 Giugno 2020 0
Il documentario di Gianni Vukaj "L'estate più bella" presenta un gruppo di "rivoluzionari" che negli anni Settanta decise che anche le persone con disabilità avevano il diritto di andare in vacanza nelle spiagge più famose d'Italia, i lidi della Versilia. E di vivere un’estate indimenticabile
Leggi di più...
CULTURA

When We Walk, il film di Jason DaSilva che racconta la sclerosi multipla

Aurora Tamigio 5 Maggio 2020 0
When We Walk di Jason DaSilva è una preziosa testimonianza sulla sclerosi multipla e sulle sue drammatiche conseguenze. Un racconto che attraversa le contraddizioni del sistema sanitario statunitense e delle barriere incontrate dalle persone con disabilità. Il documentario viene proiettato oggi in live streaming dal Festival dei Diritti Umani
Leggi di più...
Caricamento in corso ... Altre notizie Non ci sono altre pubblicazioni
newsletter osservatorio diritti

Ultime notizie

Caporalato in Italia, Spagna e Grecia: lo sfruttamento del lavoro in…

Redazione 1 Marzo 2021

Respingimenti migranti: “sospensione del diritto” negli…

Ilaria Sesana 26 Febbraio 2021

Armi italiane all’Arabia Saudita: il blocco non basta, passano…

Giorgio Beretta 25 Febbraio 2021

Firestone: la gomma per pneumatici mette a rischio ambiente e diritti

Giulia Cerqueti 24 Febbraio 2021

Rivolta carceri e proteste: le nuove (contestate) linee guida di…

Lorenza Pleuteri 23 Febbraio 2021
Precedente Succesivo 1 di 213
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • L’Associazione
  • Sostienici
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Politica dei cookie (UE)
  • Impressum
  • Contatti
Tutti i diritti riservati © 2021, Osservatorio sui Diritti Umani
Osservatorio Diritti è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, n. 83 del 21 febbraio 2017