Autore
Alice Facchini
Giornalista e viaggiatrice. Laureata in Mass Media e politica, si è occupata a lungo di giornalismo sociale lavorando per i giornali di strada Piazza Grande a Bologna e The Pavement a Londra, e collaborando con Il Manifesto Bologna, Redattore Sociale, Lettera43 e altre testate. Dopo aver trascorso un anno in Sud America, oggi scrive per Internazionale e Q Code Magazine e dirige il blog D’altra parte. Nel luglio 2016 ha pubblicato il saggio Il modello economico dei giornali di strada (Ebook Editore).
Delle oltre 20 mila persone senza casa prese in carico ogni anno dai servizi sociali a Roma, una su quattro è donna. L'agenzia del Redattore Sociale e Binario 95 hanno raccontato la storia di alcune di loro nel reportage "Sotto il cielo di Roma. Donne senza dimora"
Leggi di più...
Venditori ambulanti in spiaggia: in viaggio con Mohammed
Dove si riforniscono i venditori ambulanti che incontriamo in spiaggia? Quale multa rischiano? E qual è la loro vita? Mohammed lo ha raccontato a Osservatorio Diritti. Ecco la sua storia
Leggi di più...
Discriminazione: storia di Ervin, gay e rom in lotta per i diritti delle minoranze
Ervin Bajrami ha trovato il coraggio di dichiarsi gay e rom. E oggi, mentre è attivo nella difesa dei diritti delle minoranze, è vittima di una doppia discriminazione. Ecco il suo drammatico racconto
Leggi di più...
Caporalato: la vera storia di Lucia, raccoglitrice di pomodori in Puglia
Lucia Pompigna, 58 anni, lavora da ormai 30 anni in agricoltura. Ha cominciato con i pomodori, anche se è passata per mille altri raccolti. Vittima di caporalato e sfruttamento per tanto tempo, oggi fa parte del progetto “Donne braccianti contro il caporalato” di NoCap. Ecco la sua storia
Leggi di più...
Patrick Zaky: chi è l’attivista in carcere in Egitto e perché è stato arrestato
Patrick Zaky, studente egiziano dell’Università di Bologna, è stato arrestato al Cairo mentre andava a trovare la famiglia. È impegnato nella difesa dei diritti delle minoranze oppresse nel Paese, a partire da comunità cristiane e persone Lgbt. «È stato arrestato perché denuncia il lato oscuro dell’Egitto»
Leggi di più...
Rojava: violenze diffuse contro donne curde
A due mesi dall’offensiva turca, nel Nordest della Siria non si fermano le violenze contro i curdi: attacchi, rapimenti, stupri, omicidi. A parlare è Lana Hussein, combattente dell’Ypj: «Le donne sono il target numero 1, per noi il rischio è altissimo»
Leggi di più...
Violenza ostetrica: in Italia la denuncia 1 milione di donne
Circa 1 milione di donne in Italia racconta di aver subito dal 2003 a oggi una qualche forma fisica o psicologica di violenza durante il parto. E un recente rapporto Onu conferma che «la violenza ostetrica è una violazione dei diritti umani»
Leggi di più...
Eritrea: donne senza diritti sotto la dittatura di Isaias Afewerki
Costrette al servizio militare a tempo indeterminato e violentate nei centri d'addestramento: ecco cosa accade in Eritrea alle donne, che spesso decidono di emigrare. Un viaggio costellato di soprusi. E chi viene preso mentre se ne va viene arrestato per "abbandono illecito della propria patria". E torturato in carcere
Leggi di più...
Migranti: ecco cosa succede quando tornano a casa loro
La politica Ue spinge per far tornare i migranti ai paesi d'origine attraverso il rimpatrio volontario assistito. Ma chi accetta deve affrontare spesso traumi, povertà e lo stigma della comunità: la vita di chi torna a casa dopo aver tentato il viaggio verso l’Europa è tutta in salita. E gli aiuti internazionali promessi tardano ad arrivare
Leggi di più...
Venezuela, ecco cosa sta succedendo nel Paese in crisi
In Venezuela la gente si mangia pure gli animali dello zoo per la fame. L'inflazione oscilla tra il 700 e il 1100 per cento. Mancano medicine, benzina, tutto. Un paese allo sbando nel racconto di Rita, una donna venezuelana. Che dice: «Sembra Auschwitz: anziani pelle e ossa»
Leggi di più...