Siria oggi: un Paese soffocato da guerra e crisi economica

Da Sweida a Daraa, le piazze della Siria tornano a infiammarsi. Le ragioni vanno dalla crisi economica alla richiesta di libertà e rispetto dei diritti umani. Gli stessi aiuti umanitari restano ostaggio della politica e dei pochi fondi a disposizione

Dopo oltre dodici anni di guerra e terrorismo, l’economia della Siria è in ginocchio. Il cambiamento demografico ne è un segno tangibile: delle 22 milioni di persone che abitavano il Paese mediorientale prima dell’inizio delle ostilità, oggi circa 7,5 milioni sono sfollati interni e altrettanti sono profughi nei Paesi limitrofi, Turchia, Libano, Giordania e non solo.

Il tessuto produttivo è decimato, la disoccupazione ai massimi storici, come l’inflazione.

La maggior parte dei rifugiati non intende tornare perché mancano le condizioni minime di sicurezza, con fermi, arresti e sparizioni forzate denunciate anche dall’ Ufficio per gli affari umanitari delle Nazioni Unite (Ocha) e dal Syrian Network for Human Rights.

A dissuadere i siriani dal rientro in patria ci sono, inoltre, il perdurare della violenza e la povertà. Secondo l’Onu, il 90% della popolazione vive sotto la soglia della povertà. La lira siriana continua a perdere valore, con il cambio 1 lira siriana a 0.000398005 dollari americani a inizio settembre. I prezzi dei beni di prima necessità sono aumentati sensibilmente e la popolazione è ormai esasperata.

Leggi anche:
Guerra in Siria, storia di undici anni senza pace
Siria: la situazione drammatica spinge ancora i cittadini a fuggire dal Paese

siria oggi news
Foto: su gentile concessione di Sweida24

La situazione in Siria: proteste da Sweida a Daraa

Da settimane le piazze della Siria sono tornate ad animarsi di manifestanti, non solo nell’area ribelle del nord-ovest, dove di fatto non si sono mai interrotte, ma anche nella città di Daraa, periferia di Damasco, e a Sweida. Quest’ultima è abitata dalla comunità drusa, un gruppo etnico-religioso sciita ismaelita che nel 2011 non si era unito alle proteste, godendo della protezione governativa in virtà della vicinanza alla comunità alawita, a cui appartiene il presidente Bashar al Assad.

Tra le aree più povere c’è proprio la Siria del nord-ovest, dove vivono circa 4,5 milioni di persone, di cui almeno 2 milioni sfollati, che secondo l’Ocha rischiano di non ricevere più nemmeno il pane a causa delle politiche di chiusura dei valichi di frontiera imposte dalla Russia in sede di Consiglio di Sicurezza dell’Onu.

Frontiere siriane ostaggio della politica

La Russia, nel suo ruolo di storica alleata del regime di Assad, oltre a partecipare attivamente ai bombardamenti e ad avere da anni le sue navi da guerra nei porti di Latakia e Tartous, in sede di Consiglio di Sicurezza ha sempre posto il veto sulle risoluzioni che riguardano la Siria. Secondo un nuovo report pubblicato dal Jusoor Center for Studies, in collaborazione con InformaGene for Data Analysis Foundation, Mosca ha 120 basi militari in Siria.

Nonostante la guerra all’Ucraina, la Russia continua ad avere una grande influenza anche nelle decisioni che riguardano la chiusura e l’apertura dei valichi di frontiera che collegano la Siria e la Turchia, che costituiscono l’unica possibilità per la popolazione delle aree del nord del Paese di ricevere gli aiuti umanitari, indispensabili per la sopravvivenza.

Gli accordi per garantire la sopravvivenza: il confine con la Turchia

Dopo lunghe trattative, lo scorso 8 agosto è stato raggiunto un accordo con il governo siriano e la Russia per riaprire il principale valico di frontiera dalla Turchia per consentire la consegna di aiuti umanitari. Per i prossimi sei mesi, il valico di frontiera di Bab al-Hawa, che collega la Turchia meridionale alla Siria del nord-ovest, sarà accessibile e consentirà all’assistenza tanto necessaria di raggiungere milioni di persone nel nord-ovest della Siria.

Bab al-Hawa è stato utilizzato dal 2014, quando il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha autorizzato le consegne di aiuti transfrontalieri oltre le linee di conflitto. Da allora, circa l’85% degli aiuti umanitari sono passati da Bab al-Hawa.

Il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres ha accolto con favore la decisione. L’accordo prevedeva anche l’autorizzazione per le Nazioni Unite a utilizzare per altri tre mesi i valichi di frontiera di Bab al-Salam e Al-Ra’ee, originariamente aperti all’inizio di quest’anno come parte della risposta di emergenza al disastro del terremoto che ha colpito la Siria e la Turchia il 6 febbraio.

Leggi anche:
Siria, la Russia ostacola l’ingresso degli aiuti umanitari
Siria, via alla commissione d’inchiesta su 100 mila sparizioni forzate

come si vive in siria oggi
Foto: su gentile concessione di Lens young Hamwi

Siria oggi: il nord-ovest e l’arma del veto

La regione nord-occidentale è l’ultima roccaforte dell’opposizione in Siria e gli aiuti vengono consegnati dalla Turchia attraverso un meccanismo transfrontaliero autorizzato per la prima volta dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite nel 2014. Nel luglio 2023, un primo tentativo di rinnovare l’accordo presso il Consiglio di Sicurezza dell’Onu è fallito a causa del veto della Russia.

Il primo progetto di risoluzione, presentato da Brasile e Svizzera, richiedeva una proroga di nove mesi e includeva un paragrafo sull’espansione delle operazioni transfrontaliere, sull’aumento dei finanziamenti, sul rafforzamento delle attività di recupero precoce e sull’azione umanitaria contro le mine. Sebbene 13 dei 15 paesi del Consiglio abbiano votato a favore della risoluzione, questa è stato respinto dal voto negativo della Russia, uno dei cinque membri permanenti. La Cina, altro membro permanente, si è astenuta.

L’ultimo accordo prevede la consegna di forniture salvavita alle popolazioni del nord-ovest, nonostante la preoccupante carenza di finanziamenti che ancora ostacola la risposta umanitaria.

La crisi umanitaria in Siria

Questa notizia arriva mentre i bisogni umanitari sono ai massimi storici dopo più di 12 anni di guerra e sulla scia dei devastanti doppi terremoti che hanno colpito la regione a febbraio. Secondo l’Onu, quasi 12 milioni di persone – più della metà della popolazione della Siria – non hanno abbastanza cibo e altri 2,9 milioni rischiano di patire la fame.

A giugno, il capo delle missioni umanitarie delle Nazioni Unite Martin Griffiths aveva avvertito che «dodici anni di conflitto, collasso economico e altri fattori hanno spinto il 90% della popolazione al di sotto della soglia di povertà». Gli operatori umanitari delle Nazioni Unite hanno avvertito i membri del Consiglio di sicurezza all’inizio di questa estate che i siriani stanno affrontando una «crisi umanitaria in continuo peggioramento».

Ramesh Rajasingham, capo rappresentante dell’Ocha, ha dichiarato a luglio che «nonostante queste gravi vulnerabilità, il piano di risposta umanitaria del 2023 per la Siria è finanziato solo per il 12,4%». Rajasingham ha inoltre ammonito che, in assenza di finanziamenti urgenti, gli operatori umanitari dovranno fare «scelte difficili anche quest’anno». La crisi dei finanziamenti «senza precedenti» in Siria ha anche costretto agenzie come il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite ad annunciare vasti tagli alle forniture di aiuti, comprese riduzioni delle razioni alimentari mensili.

Leggi anche:
Siria: tutte le notizie dal Paese in guerra
Palestina e Israele in una spirale di violenza senza fine

Assistenza ridotta ai rifugiati: il caso Giordania

La Giordania ospita la seconda più alta percentuale di rifugiati pro capite al mondo, con oltre 660.000 rifugiati, prevalentemente provenienti dalla Siria, registrati presso l’Unhcr, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati. Un recente rapporto dell’Unhcr sulla situazione socioeconomica dei rifugiati in Giordania, durante il primo trimestre del 2023, ha mostrato che quasi nove famiglie di rifugiati su dieci erano indebitate.

Il rapporto Food Security in Numbers per il primo trimestre del 2023, pubblicato dal World Food Program, ha mostrato che l’importo medio del debito tra i rifugiati sia nei campi sia nelle comunità ospitanti in Giordania è aumentato del 25% nell’ultimo anno. A luglio, il Wfp ha ridotto la propria assistenza di un terzo a tutti i beneficiari nelle comunità ospitanti, colpendo 346.000 persone, secondo l’ultimo rapporto Jordan Country Brief del Wfp

L’assistenza ricevuta da tutti i 119.000 beneficiari che vivono nei campi è stata ridotta di un terzo a partire da agosto, si legge nel documento del Wfp. Inoltre, il rapporto ha mostrato che il numero complessivo di rifugiati ammissibili all’assistenza diminuirà di quasi il 12%: si passerà da 460.000 a circa 410.000 beneficiari entro fine settembre a causa di «un grave deficit di finanziamento senza precedenti. Siamo profondamente preoccupati per il potenziale deterioramento della sicurezza alimentare delle famiglie. Ma man mano che i fondi si esauriscono, le nostre mani sono legate», ha affermato Alberto Correia Mendes, rappresentante del Wfp e direttore nazionale in Giordania.

Nonostante abbia dato priorità alle famiglie più povere ed abbia gradualmente escluso circa 50.000 persone dall’assistenza, il rapporto ha mostrato che il Wfp ha ancora bisogno di un totale di circa 30 milioni di dollari per continuare a fornire assistenza a livelli ridotti da ottobre a dicembre 2023.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.