Senza dimora, più di un morto al giorno: la strage invisibile nei dati della fio.PSD
La fio.PSD parla di 393 persone senza dimora morte in Italia nel 2022: è il dato peggiore degli ultimi anni. Vittime a Milano, Roma, Torino, ma anche nei piccoli comuni. E ad uccidere non è solo il freddo
Le persone senza dimora morte nel 2022 sono 393, più di una al giorno. Un dato che segna il bilancio peggiore degli ultimi 3 anni, con un incremento del 55% rispetto al 2021 e dell’83% rispetto al 2020.
A parlare di questa strage invisibile è il Report sui senza dimora morti presentato dalla fio.PSD, la Federazione italiana organismi per le persone senza dimora.
Senza dimora: molti morti a Milano e Roma, ma il fenomeno è diffuso. E non c’è solo il freddo
Il documento sfata anche il falso mito secondo cui in strada si muoia prevalentemente di freddo. Nel 2022, sono, infatti, 109 le morti avvenute in estate, 101 in autunno, 86 in inverno e 97 in primavera.
«A conferma di quanto sosteniamo da anni – commenta l’organizzazione – le persone in stato di grave marginalità muoiono in ogni mese. I piani freddo, con l’ampliamento dei posti letto nelle strutture di accoglienza notturna e il rafforzamento dell’attività delle unità di strada, contengono, almeno in parte, i decessi, ma poi terminano e l’emergenza riprende».
La mappa dei senza fissa dimora morti nel 2022
Le morti delle persone senza dimora interessano tutta Italia, dalle grandi città ai piccoli comuni di provincia. Come evidenziato nella ricerca, infatti, i decessi sono stati registrati in 234 comuni.
In testa ci sono le città di Roma e Milano, rispettivamente con 32 e 21 morti in strada, ma dati allarmanti provengono anche da Napoli, Firenze, Genova e Bologna.
Leggi anche:
• Senzatetto: un popolo di 700 mila persone che fa vergognare l’Europa
• Povertà in Brasile: la pandemia ingrossa le fila dei senzatetto
Senza dimora in Italia: le cause delle morti
La principale causa di morte (46% dei casi) è riconducibile a eventi esterni e traumatici: incidenti di trasporto (15%) e aggressioni o omicidi (9%), ma anche suicidi (8%), annegamento (6%), incendi (4%), cadute e altri eventi accidentali (4%).
È proprio la strada, inoltre, il luogo in cui sono stati ritrovati la maggior parte dei corpi delle persone decedute nel 2022, pari circa al 30% del totale, ma i decessi sono avvenuti anche in stazione (10%), lungo i corsi d’acqua (8%), in edifici e aree dismesse (7%), in ospedale (6%), in carcere (4%) e in rifugi di fortuna (3%).
Leggi anche:
• Disuguaglianza nel mondo: i nuovi dati di Oxfam denunciano gravi ingiustizie economiche e sociali
• Guerra: aggiornamenti e ultime notizie sulla situazione oggi
Senza dimora: storie di solitudine, marginalità e sofferenza
Le vicende personali sono tante e tutte diverse, ma con un denominatore comune fatto di solitudine, grave marginalità e sofferenza.
Il report tratteggia alcune delle loro storie. Come quella di un uomo di 51 anni che è stato trovato a terra nelle vicinanze di un ambulatorio. Era un dipendente di una grande azienda del territorio e da qualche tempo viveva per strada.
G., 19 anni, è stato trovato invece in coma in un parco. Overdose. Era stato allontanato da casa e aveva il divieto di avvicinarsi ai genitori.
S., 57 anni, di origini siciliane, è stato trovato nelle acque del fiume Reno. Era noto per i suoi dipinti ed era stato premiato dall’Accademia di Belle Arti. Si è suicidato gettandosi da un ponte.
J., 24 anni, marocchino, verso l’una, è stato travolto da un’auto mentre era alla guida della propria bicicletta. Era ospite di un’amica e aveva da poco ottenuto il permesso di soggiorno.
A., 44 anni, teramana, è stata trovata asfissiata dal monossido di carbonio esalato da un braciere di fortuna, che aveva acceso per difendersi dal freddo dentro una sistemazione provvisoria.
E ancora c’è il racconto di un uomo di 80 anni, ex-medico, affetto da demenza senile, che da tempo frequentava le stazioni ferroviarie ed è stato trovato in una galleria vicino alla stazione. Potrebbe avere avuto un malore.
Mentre M., bulgara, di 67 anni, è stata trovata morta in una piazza di Roma. Era accampata lì con la figlia e il figlio.
«Queste sono solo alcune delle testimonianze che, grazie al lavoro di raccolta dei soci fio.PSD, permettono di restituire un volto a chi ha perso la vita nell’invisibilità e nell’indifferenza», si legge all’interno del Report.
Conoscere le circostanze in cui le 393 persone sono morte nell’anno appena trascorso aiuta a ricostruire le storie di queste persone, fatte per lo più di isolamento, precarietà e grandi sofferenze, e a comprendere meglio le tante sfaccettature che il fenomeno della grave marginalità adulta porta con sé: persone malate a livello fisico e psichico, senza legami familiari o che condividono la condizione di grave marginalità con figli e compagni, persone dipendenti da sostanza, che entrano e escono dal carcere, talvolta persone con un lavoro ma che, per estrema necessità, si sono trovate a vivere, e a morire, in strada.
Leggi anche:
• La Dichiarazione universale dei diritti umani dal 1948 ai nostri giorni
• Carceri italiane: situazione critica tra caldo, sovraffollamento e suicidi
La situazione nel 2023: già 54 morti per le strade italiane
Intanto dall’Osservatorio della fio.PSD, in costante aggiornamento, si apprende che dal 1° gennaio 2023 i decessi sono stati già 54. Anche in questo caso si tratta di uomini e donne provenienti da numerose regioni italiane, di età tra i 22 e gli 86 anni, morti in strada, nei fiumi, nei laghi, nei ripari di fortuna, nelle stazioni ferroviarie e per le cause più disparate.
«Garantire a chi vive in strada e in condizione di vulnerabilità estrema l’accesso a una casa, alle cure e a percorsi di reinserimento sociale – afferma la presidente Cristina Avonto – è il primo passo per poter vivere una vita dignitosa e fornire a chi ne ha più bisogno una rete di protezione che può salvare la vita. Seppur indispensabili – prosegue Avonto – i servizi tradizionali, come la distribuzione di pasti, vestiti e coperte non sono più sufficienti. Negli ultimi anni sono state stanziate ingenti risorse destinate al contrasto della grave marginalità adulta e questi stanziamenti dovrebbero creare le condizioni per innescare un cambiamento nella mentalità con cui viene affrontato il fenomeno».
Fonte: Redattore Sociale
La quasi totalità di questi morti sono maschi (l’anno scorso il 91%)
Come mai non viene mai sottolineato?
Perché si presume che sia un dato senza nessuna particolare significatività, tale da non meritare di essere messo in evidenza e scandagliato?
E’ pensabile possa trattarsi di una pura coincidenza…nonostante le dimensioni e il dato storico sia costante?
E’ come se esista una volontà di occultamento della sofferenza maschile per non creare un “effetto ombra”.
La stessa dinamica che si ritrova nell’occultamento mediatico della maggiorità maschile nelle morti/infortuni/mutilazioni nei luoghi di lavoro, nelle dinamiche suicidarie, nella popolazione carceraria, nei bassi livelli di scolarizzazione, negli abbandoni scolastici…ecc.