Lavoro femminile: in Italia il coronavirus falcidia l’occupazione delle donne

La crisi del lavoro colpisce in modo più pesante le donne. Lo confermano i numeri. E le previsioni sono al peggioramento nei prossimi mesi. Ecco cosa serve per invertire rotta

I dati ufficiali lo certificano. La crisi del lavoro nell’era Covid si declina soprattutto al femminile, con prospettive tutt’altro che rosee. Ad essere penalizzate di più dalla prima ondata della pandemia e dal lockdown primaverile sono state le donne, costrette a “tornare a casa” dopo decenni di lotte e di conquiste (parziali) in direzione opposta.

Le statistiche Istat sugli effetti sull’occupazione (elaborate dalla Fondazione studi consulenti del lavoro, nel focus “Ripartire dalla risorsa donna“) raccontano che nel secondo trimestre 2020 si sono contate 470 mila occupate in meno rispetto allo stesso periodo del 2019, con un calo del 4,7 per cento.

Leggi anche: Festa delle donne: 8 marzo 2021 tra pandemia e diritti negati

Lavoro femminile in Italia: dati statistici al tempo del coronavirus

In percentuale, dei posti di lavoro persi in tre mesi, 841 mila in tutto, quelli femminili sono stati il 55,9 per cento. Un bilancio pesante e destinato a peggiorare, quando si sommeranno le conseguenze delle chiusure territoriali in corso e soprattutto quando saranno sbloccati i licenziamenti delle lavoratrici e dei lavoratori a tempo indeterminato, a marzo 2021.

L’occupazione maschile ha fatto registrare una maggiore tenuta, con un decremento del 2,7% (pari a 371 mila occupati in meno).

L’impatto più negativo sul lavoro al femminile si è avuto nell’occupazione a termine (-327 mila lavoratrici, in percentuale -22,7% delle occupate), nel lavoro autonomo (bruciati 87 mila posti, il 5,1%), nelle forme part time (243 mila posti falcidiati, pari al 7,4% delle occupazioni a orario parziale) e nel settore dei servizi, in particolare quelli ricettivi e ristorativi (dove le donne alla data delle rilevazioni erano il 50,6% del totale) e di assistenza domestica (con la componente femminile pari all’88,1%).

«Si tratta di dati ancora provvisori – rimarcano gli analisti della Fondazione – che dovranno essere rivisti alla luce della fine dei blocco dei licenziamenti e delle conseguenze che avrà sull’occupazione a tempo indeterminato, fino ad ora salvaguardata dalle misure adottate dal governo. Ma l’impatto differenziato avuto dalla crisi nei primi mesi dell’anno suona già come un campanello d’allarme sugli ulteriori effetti che potrebbero derivare per l’occupazione femminile, alla luce dell’emergenza sanitaria riesplosa nelle forme  più drammatiche».

Leggi anche:
Festa delle donne dell’8 marzo: storia, significato e diritti violati
Codice Rosa: lotta senza quartiere alla violenza di genere

lavoro femminile in italia
Foto: via Pixabay

Lavoro femminile oggi: c’è il rischio di fare un passo indietro nella storia

La pandemia, altra considerazione dei ricercatori, «ha rivitalizzato stereotipi che sembravano in via di derubricazione, riportando da un giorno all’altro “le donne a casa”».

Non solo. Il timore dichiarato è che «molte altre donne saranno costrette a ridurre il proprio investimento sul lavoro, fino alla scelta di abbandonarlo, anche per via delle nuove restrizioni relative a determinate attività o alle chiusure scolastiche, in alcune regioni più stringenti rispetto al livello nazionale».

Iscriviti alla newsletter di Osservatorio Diritti
osservatorio diritti newsletter

Differenze e criticità durante il lockdown

«Marzo e aprile – osservano i rappresentanti dei consulenti del lavoro – hanno visto le donne gestire un sovraccarico di lavoro, familiare e professionale, senza precedenti. Da un lato sono state impegnate più degli uomini nell’attività lavorativa, dovendo gestire l’erogazione di servizi essenziali, dalla scuola alla sanità e alla pubblica amministrazione, tutti settori a forte vocazione femminile (nella scuola le donne costituiscono il 75,5 % della forza lavoro, nella sanità e assistenza sociale il 69,8 %)».

«Dall’altro lato il tema della conciliazione si è imposto in maniera emergenziale con la chiusura delle scuole, sia per le tante mamme che hanno dovuto garantire la presenza nei luoghi di lavoro (si pensi alla lavoratrici in ambito sanitario e nella pubblica amministrazione), sia per quante hanno potuto lavorare da casa, dove però i compiti di cura e assistenza dei figli impegnati nella didattica a distanza hanno reso la conciliazione una impresa a dir poco impossibile».

E così la tendenza ad allontanarsi dal lavoro, rinunciando anche alla ricerca di un’occupazione, «è cresciuta sensibilmente, con un incremento di 707 mila donne inattive tra giugno 2019 e giugno 2020, pari all’8,5 % in più».

La riduzione maggiore dei livelli di partecipazione ha coinvolto le fasce giovanili (dai 25 ai 39 anni), dove la quota di donne che hanno figli da accudire e seguire è più elevata.

Leggi anche:
Violenza sulle donne: nel 2019 registrate 88 vittime al giorno
Perdere il lavoro, smarrire il senso: il libro di Pietro Piro

lavoro femminile
Foto: via Pixabay

Lavoro femminile da casa: servono regole

Altro capitolo, il ricorso massiccio al lavoro da casa e non regolamentato. «L’esperienza dell’home working – rilevano gli analisti della Fondazione, sempre riferendosi al primo lockdown e in prospettiva – è stata funzionale alla emergenzialità del momento e ha mostrato più di qualche controindicazione, di cui organizzazioni e politica dovranno tenere conto per rimettere mano a uno strumento che ha in sé molteplici potenzialità. Rischiano infatti di lasciare un malessere profondo, nel rapporto tra donne e lavoro, la sensazione di dover essere always on, cioè disponibili a tutte le ore e per ogni richiesta, il venir meno dei confini tra lavoro professionale e di cura, la preoccupazione di non raggiungere i risultati attesi, la scarsa flessibilità di alcune organizzazioni e anche l’allontanamento fisico dalla dimensione lavorativa, fatta di luoghi e di relazioni».

Donne e lavoro in Italia: la crisi «diventi un’occasione per cambiare»

«La crisi legata all’emergenza Covid  – conferma la sociologa Chiara Saraceno – è stata ed è dura soprattutto per le donne e per i giovani di entrambi i sessi, in particolare per le finte partite Iva e le occupazioni precarie. I settori più colpiti sono il turismo, la ristorazione e i servizi di cura, che non possono essere erogati a distanza, con il telelavoro. Ma può diventare una occasione per cambiare, per cominciare a riflettere sul futuro prossimo. Si dice che tutto dovrebbe tornare come prima. Non credo. Penso sia meglio che non tutto torni come prima. Occorre pensare a modelli di lavoro diversi, alla riorganizzazione e al potenziamento dei servizi che garantiscano la conciliazione tra attività professionali e famiglia, agli interventi a sostegno dei figli e degli anziani, a inserire nei contratti il lavoro a distanza e le garanzie per chi lo pratica».

«Anni fa – ricorda – erano le donne a chiederlo e le aziende rispondevano che non era possibile. Adesso abbiamo fin troppo riscorso al telelavoro. Si è finalmente visto che si può fare. Il rischio è che non venga regolamentato e che non si possa dire di no. Vanno definite e concordate le condizioni di lavoro, a partire dal diritto alla disconnessione. E va salvaguardata la socialità. Non tutte le attività potranno essere svolte sempre e solo a distanza, a casa propria, senza relazioni e contatti umani. Da valutare ci sono anche le controindicazioni. Le ricadute, oltre che sui singoli, saranno anche su altri settori economici ad alta occupazione femminile. Bar e ristoranti aperti nei quartieri pieni di uffici perderanno parte della clientela e di nuovo ci andranno di mezzo le donne. E andrà aperta una riflessione sui modelli di sviluppo e sulle scelte urbanistiche fatte da città come Milano, dove si sono creati nuovi quartieri adibiti ad uffici, come City Life».

Tornando alle disparità e ai modi diversi con cui la crisi ha colpito e sta colpendo, osserva la professoressa, «l’emergenza sanitaria ha portato un nuovo tipo di disuguaglianza, quella tra chi può continuare a lavorare grazie all’home working ed è tutelato dal punto di vista sanitario e chi invece non può proseguire l’attività oppure è costretto a farlo mettendo a rischio la salute: penso a medici e infermieri, in prevalenza donne, e anche alle commesse, di cui si parla poco».

Leggi anche:
Senza tutele e pagati pochi euro a consegna: chi sono i rider in Italia
Aborto in America Latina: chi interrompe la gravidanza rischia il carcere

lavoro femminile coronavirus
Foto: via Pixabay

Donne e mondo del lavoro: il fronte del sindacato

«L’uscita dalla crisi – aggiunge Corrado Ezio Barachetti, coordinatore nazionale del settore mercato del lavoro della Cgil – potrebbe e dovrebbe diventare una formidabile occasione per tutti, e in particolare per le donne, sulle quali si è abbattuta anche la maggiore richiesta di cura di anziani e di figli, rimasti a casa da scuola. Gli spazi di recupero, per generare occupazione, ci sono e ci saranno soprattutto per il genere femminile. Lo sblocco dei licenziamenti, a fine marzo, sarà una mazzata per le donne e non solo per loro. Bisogna fare in modo che il colpo venga attenuato. I decreti Ristoro prevedono misure tampone, pur necessarie. Servono interventi strutturali. Vanno sfruttati al massimo, non come è successo fino ad ora, gli incentivi già previsti per le donne. Penso ad esempio alle agevolazioni concesse a chi assume disoccupate con più di 50 anni, benefici sfruttati poco o nulla dalle aziende. Credo sia necessario pensare pure alla revisione del sistema dei congedi parentali, sia per le donne, sia per gli uomini. Madri e padri devono avere le stesse opzioni e un trattamento economico dignitoso, non una indennità del 30 o 50 % o addirittura nulla».

Tutela del lavoro femminile: contromisure in arrivo

Nella bozza della manovra di bilancio – sono le contromisure che si stanno mettendo a punto – si prevedono sgravi al 100 % per le aziende che assumono lavoratori under 35, per chi assume donne disoccupate al Sud e per le imprese che assumono donne disoccupate da almeno 24 mesi nel resto d’Italia. Inoltre si istituisce un Fondo per l’imprenditoria femminile.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.