Mrs F, il teatro di donne nigeriane diventa documentario

Uno spettacolo nello spettacolo. Un progetto, Hear Word, della regista e drammaturga nigeriana Ifeoma Fafunwa, nato per dar voce alle donne di Makoko, un enorme slum galleggiante vicino Lagos. Si intitola "Mrs F" ed è l'ultimo film di Chris van der Vorm

«Il teatro nasce dove ci sono delle ferite, dove ci sono dei vuoti: è lì che qualcuno ha bisogno di stare ad ascoltare qualcosa che qualcun altro ha da dire»: questa definizione è opera del drammaturgo francese Jacques Copeau e sembra fatta apposta per raccontare il teatro di Ifeoma Fafunwa, regista e drammaturga nigeriana.

L’ideazione e messa in scena del suo spettacolo Hear Word, nato per dare voce alle donne di Makoko, enorme baraccopoli galleggiante vicino a Lagos, in Nigeria, è al centro del documentario Mrs F di Chris van der Vorm.

Il film è stato presentato al Sole Luna Doc Film Festival di Palermo, che nel 2020 celebra il suo quindicesimo anniversario, dove ha ottenuto la menzione speciale della Giuria.

Mrs F, il trailer del film

La trama: di che cosa parla il documentario Mrs F

Makoko è la più grande baraccopoli sull’acqua della Nigeria: questo nome collettivo riunisce sei villaggi costruiti sull’inquinatissima laguna di Lagos; alcuni sorgono su palafitte di legno, direttamente sui canali, altri sulla terraferma. Con un’amara ironia, Makoko è chiamata “la Venezia d’Africa”, ma c’è poco da fare turismo tra i canali fangosi in cui si muovono piroghe come quella che porta in giro Mrs F nel documentario.

A Makoko la vita è durissima per tutti, ma le donne rischiano di morire non solo di povertà e malattie, ma anche di parto e violenze.

Ifeoma Fafunwa sceglie proprio questo famigerato slum per il suo progetto Hear Word, uno spettacolo teatrale che coinvolge la comunità locale in tutte le fasi della sua realizzazione: la drammaturgia, la richiesta dei permessi, i costumi, i provini, il training alle attrici, la messa in scena. Mrs F racconta la storia di questo coraggioso spettacolo, dal nascere dell’idea sino all’influenza che tale attività artistica e culturale ha sulla comunità.

Leggi anche:
When We Walk, il film di Jason DaSilva che racconta la sclerosi multipla
Giornata della Memoria: film da vedere per non dimenticare la Shoah

Mrs-F
Ifeoma Fafunwa in una scena del documentario Mrs F di Chris van der Vorm

Mrs F e il suo teatro coraggioso

«Hear Word sono storie di donne, ma abbiamo bisogno che anche gli uomini le ascoltino, perché abbiamo bisogno del loro supporto»

Così Ifeoma Fafunwa introduce il suo spettacolo nei primi minuti del documentario: Chris van der Vorm affida il suo documentario al carisma di questa grande donna di teatro, che utilizza l’arte come forma di attivismo. Mrs F porta in piazza le vere storie delle donne della comunità sfidando anche i più ferventi conservatori, che si appellano alle tradizioni e alla religione pur di mantenere le cose come stanno.

Iscriviti alla newsletter di Osservatorio Diritti

osservatorio diritti newsletter

Al centro dello spettacolo ci sono le storie delle donne che Ifeoma convince a partecipare: giovani, madri e anziane che parlano di violenze (quasi sempre anche sessuali), matrimoni infelici, futuri appena percepiti e sogni soffocati sul nascere da ruoli sociali imposti e costrizioni.

Leggi anche:
Eritrea in caduta libera sui diritti umani
Ruanda: a 26 anni dal genocidio il paese cresce sulla pelle dei poveri

Mrs F
Una scena del documentario Mrs F di Chris van der Vorm

La condizione femminile a Makoko, Nigeria

Proprio come il teatro di Mrs F, anche la macchina da presa silenziosa di Chris van der Vorm mette al centro della scena le donne, mentre agli uomini è chiesto di essere spettatori. Il focus non è mai su questi ultimi, sebbene uno dei temi ricorrenti del film sia il ruolo di alleati che essi possono scegliere di avere per abbattere questa società e crearne una più equa.

Scopo del progetto è far sì che la comunità ascolti le voci delle donne: a Makoko, infatti, complice la povertà e la radicata cultura machista e patriarcale, vige una profonda disparità di genere particolarmente esemplificativa di quella diffusa in tutta la Nigeria. In questa società brutale, dove abusi e violenze sono all’ordine del giorno, le donne non vanno a scuola e non aspirano a nient’altro che essere sottomesse a un padre, a un fratello o a un marito.

Come il film non manca di sottolineare in vari passaggi – uno su tutti, il dialogo in macchina con l’autista – Fafunwa non nega che il suo scopo sia anche politico: la regista afferma che uno dei motivi per cui la Nigeria è così indietro in tema di gender equality è anche l’assenza femminile nella classe dirigente. Il suo attivismo è finalizzato a una presa di coscienza delle donne, per condurle alla consapevolezza di meritare, di avere il diritto e il dovere di partecipare alla vita politica del paese.

Leggi anche:
Fashion Victims: le vittime della moda in un documentario 
Film sui diritti umani: al Sole Luna undici titoli per scegliere i migliori

Mrs F
Una scena del documentario Mrs F di Chris van der Vorm

Chi è Ifeoma Fafunwa, la protagonista di Mrs F

Ifeoma Fafunwa è nata e cresciuta a Lagos dove ha vissuto sino all’età di 17 anni, quando si è trasferita negli Stati Uniti dove ha vissuto per circa 20 anni. Tornata in Nigeria, ha subito iniziato a lavorare al suo spettacolo Hear Word! Naija Woman Talk True, frutto di un’operazione di minuziosa raccolta di storie di donne nigeriane.

Dopo il successo in patria, Hear Word è stato messo in scena ad Harvard e al quartier generale delle Nazioni Unite a New York. Ifeoma Fafunwa è fondatrice e direttrice creativa di iOpenEye, una società di produzione che ha come scopo guidare il cambiamento sociale attraverso il teatro e la performance.

L’idea di utilizzare questa arte per scopi sociali è nata proprio quando Fafunwa si è accorta che nel suo paese di origine il teatro aveva scarsissimo successo: iOpenEye è frutto di una ricerca finalizzata a trovare la forma più adatta di teatro, per realizzare qualcosa che non fosse solo destinato all’élite ma producesse intrattenimento di qualità per tutti.

Leggi anche:
• Boko Haram: ragazze rapite in Nigeria tradite dagli stessi liberatori
Violenza sulle donne e Coronavirus: in anteprima i nuovi dati

mrs f documentario
Ifeoma Fafunwa in una scena del documentario Mrs F di di Chris van der Vorm

Mrs F premiato al Sole Luna Doc Film Festival

Il film di Chris van der Vorm, tra i lungometraggi in concorso al Sole Luna Doc Film Festival di Palermo, ha meritato la menzione speciale della giuria internazionale, nonché quella della Giuria degli studenti delle scuole superiori. Come riporta la motivazione della giuria, Mrs F è stato lodato perchè è «un film tanto forte quanto la protagonista e commovente come la fragilità dei giovani personaggi che scoprono la loro forza e la loro bellezza».

Il Sole Luna Doc Film Festival è una rassegna cinematografica organizzata dall’Associazione Sole Luna – Un ponte tra le culture che nasce con il preciso intento di avviare processi di interscambio tra popoli mediante il cinema, la musica, la danza, la pittura e l’arte. Attività principale dell’associazione, particolarmente interessata alle forme dell’audiovisivo, è proprio il Festival.

Leggi anche:
Festa delle donne dell’8 marzo: storia, significato e diritti violati
Documentari sui diritti umani: i migliori film da vedere in streaming
Baby: donne e disabilità nel film premiato al Festival del Cinema Africano

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.