Guerre dimenticate: i dieci conflitti di cui non parla nessuno
Ecco le dieci guerre dimenticate nel mondo. Conflitti di cui nessuno parla. E che proprio per questo non interessa a nessuno risolvere. Si trovano soprattutto in Africa, ma anche in Asia, America Latina ed Europa. Lo rivela il report annuale del Norwegian Refugee Council
Dal Congo al Donbass, passando per il Camerun, il Burundi, la Repubblica Centrafricana e la Palestina. Sono queste le crisi e le guerre dimenticate che ancora oggi continuano a fare morti e feriti. Ma nonostante questo, grazie anche al silenzio assordante dei media, non riescono ad ottenere un concreto sostegno internazionale.
A denunciarlo è il Norwegian Refugee Council (Nrc) che ha appena pubblicato un rapporto annuale sui dieci Paesi con le crisi più dimenticate al mondo. La lista completa comprende anche Mali, Etiopia, Venezuela e la guerra in Libia.
L’organizzazione sostiene che alcune crisi ricevono molta più attenzione e aiuto di altre. I motivi sono diversi. «La negligenza può essere il risultato di una mancanza di interesse geopolitico, oppure le persone colpite potrebbero sembrare troppo lontane e troppo difficili da identificare», spiega il documento. Inoltre, questa differenza potrebbe anche essere «il risultato di priorità politiche contrastanti».
Leggi anche
Venezuela: forze armate di Maduro accusate di repressione contro indigeni
Venezuela: l’America Latina cerca una soluzione alla grande crisi
Guerre dimenticate nel mondo: i media nel 2018
Sono vari i fattori che determinano se una crisi riceve o meno una copertura da parte dell’informazione mainstream. Nel rapporto, che ha utilizzato i dati di monitoraggio dei media forniti dalla società Meltwater e parla della situazione nel 2018, si legge che «il livello di attenzione non è necessariamente proporzionale alla dimensione della crisi». E anche quando sono pubblicate informazioni su un conflitto, «la situazione dei civili potrebbe essere oscurata a causa di strategie di guerra e alleanze politiche».
Guerre dimenticate in Africa: la crisi in Camerun
In Camerun la crisi iniziata con proteste pacifiche alla fine del 2016 si è intensificata, fino a diventare un vero conflitto tra gruppi armati governativi e ribelli. Fino ad ora, più di 450 mila persone sono state sfollate e quasi 800 mila bambini non possono andare a scuola.
«Centinaia di villaggi sono stati bruciati, decine di migliaia di persone si nascondono nella boscaglia senza aiuti umanitari e nuovi attacchi sono in atto ogni giorno», scrive Nrc.
«Nonostante l’entità della crisi, i bisogni umanitari non vengono soddisfatti», denuncia l’organizzazione. «La mancanza di informazioni e l’attenzione politica internazionale hanno permesso che la situazione si deteriorasse da manifestazioni non violente a vere e proprie atrocità commesse entrambe le parti».
Leggi anche
Camerun: crisi anglofona trascina paese africano nel caos
In Congo ci sono più di un milione di sfollati interni
Nel 2018, quando i combattimenti interetnici sono ripresi nelle province nord-orientali del Nord Kivu e dell’Ituri, centinaia di migliaia di congolesi sono stati costretti a fuggire in Uganda attraverso il lago Alberto. Circa un milione di persone, invece, sono sfollati interni. «La lotta tra gruppi armati per il controllo del territorio e delle risorse, la distruzione di scuole e abitazioni e gli attacchi ai civili hanno creato importanti bisogni umanitari», si legge nel rapporto. A questa situazione si è aggiunto un focolaio di Ebola nell’agosto scorso.
«L’attenzione dei media internazionali durante tutto l’anno si è concentrata principalmente sull’esito delle elezioni presidenziali ritardate e dell’epidemia di Ebola, spingendo una delle peggiori crisi umanitarie sul pianeta nell’ombra della coscienza del mondo».
Leggi anche
Congo: elezioni 2018 in una situazione di «non guerra non pace»
Repubblica Centrafricana: 2 milioni senza aiuti
Nella Repubblica Centrafricana, 2,9 milioni dei 4,6 milioni di abitanti del Paese hanno urgente bisogno di aiuti umanitari. Gruppi armati locali controllano la maggior parte delle regioni e ripetuti episodi di violenza continuano a costringere i civili ad abbandonare le proprie abitazioni. Allo stesso tempo, la criminalità è in aumento.
Vittime delle violenze, anche gli operatori delle ong, che sono stati regolarmente attaccati e intimiditi. Proprio per questo, alcune organizzazioni sono state costrette a sospendere o a ritirarsi.
Leggi anche
Stupri e rischio genocidio nella guerra in Repubblica Centrafricana
Guerre africane dimenticate: violenza in Burundi
Quando nel 2015 il presidente Pierre Nkurunziza ha annunciato i piani per candidarsi alla presidenza per il suo terzo mandato, le proteste di piazza si sono trasformate in violenti scontri e la polizia ha risposto brutalmente ai disordini politici. Per questo quasi 500 mila persone sono fuggite in cerca di sicurezza nei Paesi vicini. La maggior parte dei rifugiati è scappato nella vicina Tanzania, mentre altri sono andati in Ruanda, Uganda e in Congo.
«A causa della mancanza di attenzione da parte dei media e di finanziamenti inadeguati da parte della comunità internazionale, i rifugiati non sono in grado di coprire i loro bisogni primari. Vivono in campi sovraffollati, non hanno abbastanza da mangiare e sono minacciati dalle malattie trasmesse dall’acqua», denuncia il Norwegian Refugee Council.
Leggi anche
Burundi: guerra civile tra diritti umani violati e repressione
Guerre dimenticate in Europa: il conflitto nel Donbass
Giunto ormai al sesto anno, il conflitto armato in Ucraina non si ferma e una soluzione concreta non sembra arrivare. Le ostilità continuano a danneggiare le infrastrutture. Centinaia di migliaia di sfollati e case distrutte. Mentre i bambini non possono andare a scuola.
Iscriviti alla newsletter di Osservatorio Diritti
«Anche se nel corso del 2018 sono entrati in vigore cinque accordi di cessate il fuoco, che hanno comportato una riduzione delle vittime, sono stati tutti di breve durata. Il conflitto armato rimane una realtà quotidiana per tutte le persone che vivono vicino alle prime linee», si legge nel documento.
Guerre dimenticate in Asia: il dramma della Palestina
«Violenze continue, vittime umane e schiaccianti bisogni umanitari, dimostrano un allarmante fallimento della comunità internazionale a trovare una soluzione politica per i rifugiati palestinesi», denuncia senza giri di parole il rapporto dell’organizzazione. «Sono passati più di settant’anni dalla fondazione dello Stato di Israele e dalla successiva espulsione di centinaia di migliaia di palestinesi. Oggi 4,8 milioni di persone – l’intera popolazione del territorio occupato – sono esposte alla violenza e metà di queste hanno bisogno di urgente assistenza umanitaria», continua il documento.
La situazione per molti palestinesi peggiora di giorno in giorno. Nella Striscia di Gaza, la Banca Mondiale descrive un’economia in «caduta libera» e i servizi di base sono paralizzati da interruzioni di corrente fino a venti ore al giorno. «L’appello umanitario del 2018 ha ricevuto appena il 45,7 per cento dei finanziamenti necessari per aiutare i 2,5 milioni di civili bisognosi», si legge nel rapporto.
Giornalisti e scrittori nel web sanno bene che le guerre in Africa accadono per motivi economici di controllo delle risorse terrene, come petrolio e diamanti. Nessuno si chiede però come ciò possa accadere. Ci sono due modi di gestire le risorse nazionali: Il modo americano ed il modo europeo. Gli europei, i quali dicono di essere gestiti dalla Germania, sono in effetti gestiti da tedeschi che applicano leggi Inglesi o scozzesi. Io presumo il popolo si comporti come gli scozzesi. Mi sono dovuto interessare di questo argomento per via di un sogno che ho fatto e che non sto a raccontare. I mass-media non parlano del fatto che la legge sfrutta il tuo terreno se trovi un giacimento di petrolio, per esempio in Italia. Non so ancora se anche in Europa fanno la stessa cosa ma ad ogni modo il governo ha fatto leggi che gli permettono di estrarre petrolio dal tuo terreno mentre il tu che sei padrone non puoi fermarli. Questo è ciò che potrebbe essere alla base delle guerre. Proponiamo agli africani di diventare servi dei tedeschi mentre gli africani odiano i razzisti e chi si comporta in modo tedesco. Figuriamoci se ci comportiamo da tedeschi che servono leggi scozzesi e poi tentiamo di portare tali leggi in Africa! Si formano perciò i musulmani di colore che diventano violenti ed uccidono i musulmani che amano gli europei, proprio perchè il diritto di possesso delle risorse di un terreno potrebbe essere un diritto inalienabile. Dunque chi propone la pace diventa perciò un pietra di inciampo perchè non è vera pace e vero amore ma è roba impura.
Volevo dire che gli africani musulmani uccidono i cristiani che si comportano come gli scozzesi.
Ma il conflitto più censurato perché siamo noi paesi occidentali ad aggredire è lo Yemen. Usa Gran Bretagna Francia insieme ai fedeli alleati sauditi bombardano e assediano la popolazuone da oltre 4 anni. Una stima drammatica parla di quasi centomila bambini morti per mancanza di cibo e medicine. Quello che sta succedendo in Yemen supera per orrore, cinismo, crudeltà e disumanità l’insieme di tutti gli attentati terroristici capitati nel mondo negli ultimi quindici anni.
Quello yemenita è sicuramente il conflitto più censurato. Gli interessi occidentali per controllare geopoliticamente lo stretto di bab al madeb, dove passano tutte le rotte commerciali verso il mediterraneo, fa gola a molti e quello che era iniziato come conflitto civile si è inasprito a tal punto da diventare una aggressione senza regole da parte di una coalizione internazionale a guida Saudita. L’Italia è il paese che maggiormente contribuisce ad armare la coalizione internazionale. In Italia si evita di parlare di Yemen e dei numerosi crimini di guerra che la coalizione sta compiendo. Per ovvi motivi….
Grazie per il commento! Aggiungiamo solo che le cose sono un po’ cambiate con la revoca delle autorizzazioni per l’esportazione di missili e bombe d’aereo verso Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti stabilita dal governo italiano. Ma la situazione umanitaria resta drammatica e i rischi che le armi continuino ad arriva c’è ancora. Qui avevamo pubblicato un approfondimento sul tema: https://www.osservatoriodiritti.it/2021/02/25/armi-italiane-allarabia-saudita/