Diritti umani violati: il mondo secondo Human Rights Watch
Il Brasile di Bolsonaro e il Venezuela di Maduro. I rohingya in Birmania e il conflitto israelo-palestinese. Passando per la guerra in Siria, l'Ungheria di Orban e la tragedia dello Yemen. Fino ad arrivare in Italia. Ecco il report annuale sui diritti umani violati nel mondo di Human Rights Watch. Che dà anche una speranza, che viene da chi ancora resiste
Oltre 100 paesi passati al setaccio, per capire dove e come sono stati violati i diritti umani nel mondo. È dettagliato il 29esimo World Report di Human Rights Watch, che – sono le parole del direttore esecutivo Kenneth Roth – quest’anno presenta una novità di sostanza:
«La novità non è la continuazione di tendenze autoritarie, ma la crescente opposizione alle stesse. Questo respingimento potrebbe essere visto negli sforzi per resistere agli attacchi alla democrazia in Europa, prevenire un bagno di sangue in Siria, assicurare alla giustizia gli autori della pulizia etnica contro i musulmani rohingya in Birmania, fermare i bombardamenti guidati dai sauditi contro i civili yemeniti, difendere il divieto di armi chimiche».
Resta tuttavia intatta una pesante mappatura di violazioni, che riguarda numerosi paesi e altrettanti diritti umani. Ecco alcuni degli esempi più significativi scelti da Osservatorio Diritti, che ha potuto vedere il report in anteprima.
Leggi anche: Diritti umani violati: l’Italia e il mondo nel report di Human Rights Watch
Brasile: record di omicidi e diritti umani in pericolo
Circa 64 mila uccisioni: è questo il triste record delle violenze raggiunte nel 2017 nel Brasile oggi guidato da Jair Bolsonaro, eletto presidente alle elezioni di ottobre 2018 nonostante abbia appoggiato la tortura e altre pratiche violente e fatto dichiarazioni razziste, omofobiche, misogine e contro i popoli indigeni. Il report di Human Rights Watch dedica un ampio capitolo al paese sudamericano.
Iscriviti alla newsletter di Osservatorio Diritti
La ricerca mostra, per esempio, che alcuni omicidi compiuti dalla polizia sono esecuzioni extragiudiziali. Una legge del 2017 ha spostato i processi contro membri delle forze armate accusati di uccisioni illegali di civili dai tribunali civili a quelli militari.
Leggi anche: Brasile: uccisa Marielle Franco, attivista delle favelas di Rio de Janeiro
Non brilla nemmeno il capitolo dedicato alle condizioni carcerarie: secondo i dati del ministero della Giustizia, a giugno 2016 oltre 726.000 adulti erano dietro le sbarre in strutture costruite per contenerne la metà. Meno del 15% dei detenuti ha accesso a opportunità educative o lavorative e i servizi sanitari sono spesso carenti.
Senza dimenticare i diritti dei bambini. Le strutture di detenzione minorile del Brasile ospitavano 24.345 bambini e giovani adulti a gennaio 2018. In uno studio del 2018 su bambini e giovani adulti detenuti nello stato di San Paolo, Brasile, da un istituto no-profit, il 25% ha dichiarato che il personale di detenzione minorile li aveva picchiati.
Preoccupa anche la libertà di espressione, se si considera che più di 140 giornalisti che hanno partecipato alle elezioni sono stati molestati, minacciati e in alcuni casi attaccati fisicamente.
Volgendo lo sguardo ai diritti delle donne, invece, il report rivela che alla fine del 2017 erano in sospeso oltre 1,2 milioni di casi di violenza domestica sulle donne sui tavoli dei tribunali. I dati ufficiali mostrano che 23 rifugi che ospitavano donne e bambini in disperato bisogno hanno chiuso nel 2017 a causa ai tagli del budget. Restano solo 74 rifugi, in un paese di oltre 200 milioni persone.
Il report si occupa anche di migranti. Migliaia di venezuelani hanno attraversato il confine con il Brasile in fuga dalla fame, mancanza di assistenza sanitaria di base e persecuzione. I dati dell’Unhcr mostrano che, da gennaio 2014 ad aprile 2018, 25.311 venezuelani hanno richiesto un permesso di residenza in Brasile. Da gennaio 2014 a luglio 2018, 57.575 hanno richiesto asilo. A ottobre, il governo federale e l’Unhcr avevano aperto 13 rifugi che ospitavano più di 5.500 venezuelani.
La maggior parte dei bambini nei rifugiati non va a scuola e a molti venezuelani mancano ancora documenti legali. A marzo una folla ha espulso i venezuelani da un rifugio improvvisato in Roraima, uno Stato brasiliano che confina con il Venezuela, e bruciato i loro beni.
Siria: diritti umani violati e i ruoli di Russia, Iran, Turchia
«Nel 2018 il governo siriano, sostenuto da Russia e Iran, ha riconquistato le aree nella Ghouta orientale nella campagna di Damasco e nel governatorato di Daraa. Le forze di governo hanno usato una combinazione di tattiche illegali, incluse le armi proibite, restrizioni agli aiuti umanitari, per forzare l’anti-governo ad arrendersi», scrive Human Rights Watch.
Durante la campagna per riprendere il Ghouta orientale, tra febbraio e marzo sono stati uccisi circa 1.600 civili. L’alleanza militare russa ha colpito almeno 25 strutture mediche, 11 scuole e innumerevoli residenze civili. Allo stesso modo, a giugno, l’alleanza ha portato un’offensiva nei governatorati di Daraa e Quneitra, a sud-ovest della Siria, provocando massicci spostamenti verso la Giordania e le alture del Golan occupate da Israele. Le parti in conflitto hanno continuato a usare armi illegali. Tra il 2013 e il 2018, Human Rights Watch e altre organizzazioni indipendenti hanno confermato almeno 85 sostanze chimiche usate per gli attacchi.
Leggi anche: Guerra in Siria, civili sotto assedio costretti alla fame
L’Osservatorio siriano per i diritti umani, un gruppo di monitoraggio con sede nel Regno Unito, ha stimato che il bilancio delle vittime dall’inizio della guerra è pari a 511.000 persone, a marzo 2018. La Russia e la Siria hanno chiesto il ritorno dei rifugiati e la Siria ha approvato leggi per facilitare la ricostruzione. Nonostante questo, le forze di governo hanno continuato a violare i diritti umani e il diritto umanitario internazionale. Tra febbraio e aprile, sono stati uccisi e mutilati centinaia di civili in attacchi indiscriminati a Damasco.
Anni di combattimenti incessanti hanno costretto 6,6 milioni di persone alla condizione di sfollati interni e 5,6 milioni in tutto il mondo, secondo l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati. Da gennaio ad aprile 2018, più di 920.000 persone sono state sfollate all’interno della Siria, secondo l’Onu. Paesi limitrofi – inclusi Turchia, Giordania e Libano – hanno impedito ai siriani di chiedere asilo ai loro confini.
Entro settembre 2018, 5,6 milioni di siriani si sono rifugiati fuori dal paese, la maggioranza nei paesi confinanti. Più di un milione di rifugiati siriani sono registrati presso l’Unhcr in Libano.
Leggi anche: Siria: Onu conferma uso armi chimiche
Birmania: la minoranza musulmana rohingya
Le forze di sicurezza della Birmania hanno continuato a commettere gravi abusi contro la minoranza musulmana dei rohingya nel 2018, aggravando la catastrofe umanitaria e dei diritti umani nello stato di Rakhine. Ad agosto, una missione d’inchiesta delle Nazioni Unite ha rilevato che gli abusi militari commessi negli stati di Kachin, Rakhine e Shan dal 2011 «sono indubbiamente gravi crimini di diritto internazionale» e ha chiesto agli alti ufficiali militari di avviare indagini e azioni giudiziarie per genocidio, crimini contro l’umanità e crimini di guerra.
Più di 14.500 rohingya sono fuggiti in Bangladesh tra gennaio e novembre 2018 per sfuggire alla persecuzione e alla violenza in corso in Birmania. Le condizioni restano disastrose per i circa 500.000-600.000 rohingya nello Stato di Rakhine. I rifugiati arrivati in Bangladesh hanno anche riferito di violenza sessuale e rapimenti di donne e ragazze.
Più di 128.000 musulmani – circa 125.000 rohingya e 3.000 Kaman – rimangono nei campi di detenzione nello stato centrale di Rakhine, dove sono stati confinati dal 2012, arbitrariamente privati della loro libertà.
Nel 2018 si sono intensificati i conflitti armati tra i militari armati della Birmania e i gruppi armati etnici negli stati di Kachin, Shan e Karen, alimentati da controversie sulle risorse naturali. Dai rapporti è emerso che i militari hanno usato i civili come scudi umani. Si stima che 106.000 civili rimangano nei campi di sfollamento a lungo termine di Kachin e Shan.
Onu: in Yemen la più grande crisi umanitaria al mondo
L’Onu considera lo Yemen, a causa del suo conflitto armato, la più grande crisi umanitaria del mondo, con 14 milioni di persone a rischio di fame e ripetuti focolai di malattie mortali come il colera. A novembre del 2018, 6.872 civili erano stati uccisi e 10.768 feriti, la maggioranza da attacchi aerei della coalizione guidati dall’Arabia Saudita, secondo l’Ufficio dell’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani.
Nel settembre 2014, le forze fedeli all’ex presidente Ali Abdullah Saleh presero il controllo della capitale dello Yemen, Sanaa, e di gran parte del paese. Nel 2015, la coalizione guidata dai sauditi ha attaccato le forze di Houthi-Saleh a sostegno del presidente yemenita Abdu Rabbu Mansour Hadi, con il sostegno degli Stati Uniti.
In tutto il paese, i civili soffrono di una mancanza di servizi di base, una pesante crisi economica, salute, educazione e sistemi giudiziari carenti. Le forze di Houthi hanno preso ostaggi. Le forze di Aden hanno picchiato, stuprato e torturato detenuti migranti.
Dal 2015, Human Rights Watch ha documentato circa 90 attacchi aerei della coalizione, che hanno colpito case, mercati, ospedali, scuole e moschee. Human Rights Watch ha identificato i resti di munizioni di origine statunitense sul sito di più di due dozzine di attacchi. Le mine antiuomo hanno ucciso e mutilato i civili. La coalizione guidata dai sauditi ha utilizzato almeno sei tipi di munizioni a grappolo vietate prodotte in Brasile, negli Stati Uniti e nel Regno Unito.
Le parti in conflitto hanno esacerbato ciò che l’Onu ha definito la più grande catastrofe umanitaria nel mondo, anche impedendo illegalmente la consegna di aiuti umanitari.
E nel conflitto non sono stati esclusi i bambini. Forze Houthi, governo e forze filo governative e altri gruppi armati hanno usato bambini soldato.
Leggi anche: Armi italiane nel mondo: dove finiscono e chi colpiscono
La repressione governativa in Venezuela
A maggio, il presidente Nicolás Maduro ha vinto le elezioni presidenziali contro un’opposizione gravemente indebolita da anni di repressione governativa. Ad oggi, dunque, nessuna istituzione governativa indipendente rimane in Venezuela per controllare l’esecutivo.
«Il governo ha represso il dissenso attraverso violente azioni repressive contro le proteste di piazza, gli oppositori sono stati incarcerati e i civili perseguiti davanti ai tribunali militari. Grave penuria di medicinali, forniture mediche e cibo lasciano molti venezuelani incapaci di nutrire adeguatamente le loro famiglie o di accedere all’assistenza sanitaria essenziale. L’esodo massivo di venezuelani in fuga dalla repressione rappresenta la più grande crisi migratoria di questo tipo nella recente storia latinoamericana».
Leggi anche: Venezuela, ecco cosa sta succedendo nel Paese in crisi
L’Alto commissario Onu per i rifugiati ha riferito che, a novembre, più di 3 milioni di circa 32 milioni di venezuelani erano fuggiti dal paese dal 2014.
Poi ci sono gli oppositori politici. Il governo venezuelano ha incarcerato gli avversari politici. Si parla di più di 230 prigionieri politici, secondo il Forum Penale, una rete venezuelana di avvocati della difesa criminale pro-bono.
Leggi anche: Venezuela: detenuti politici in balia di situazione di crisi perenne
Più di 12.500 persone sono state arrestate dal 2014 in seguito alle proteste, secondo il Forum Penale. Questi includono non solo i dimostranti, ma spettatori e persone tolte dalle loro case senza mandato. Nel 2017, i tribunali militari hanno perseguito oltre 750 civili, in violazione della legge internazionale sui diritti umani. «Le forze di sicurezza hanno commesso gravi abusi contro i detenuti definite come torture, comprese gravi percosse, scosse elettriche, asfissia e abusi sessuali».
I venezuelani stanno affrontando gravi violazioni dei diritti sociali, carenze di medicine, forniture mediche e cibo. Nel 2017, il ministro della Sanità venezuelano ha rilasciato dati ufficiali per il 2016, indicando che, durante quell’anno, la mortalità materna era aumentata del 65%, la mortalità infantile del 30 e i casi di malaria del 76 per cento. Da allora il governo non ha più pubblicato bollettini epidemiologici.
Leggi anche: Venezuela: l’America Latina cerca una soluzione alla grande crisi
Venezuela: ultime notizie sui diritti dipingono situazione di profonda crisi
L’Europa si ribella all’Ungheria di Orban
Un punto culminante per l’Ue è arrivato a settembre, quando il Parlamento europeo ha risposto al dominio sempre più autoritario di Viktor Mihàly Orbán, primo ministro dell’Ungheria, votando l’avvio di un processo che potrebbe concludersi con sanzioni politiche ai sensi dell’articolo 7 del trattato Ue. «Con le discussioni su come legare il prossimo bilancio quinquennale dell’Ue, previsto entro la fine del 2020, al rispetto degli standard democratici, la mossa del Parlamento indica che l’Ungheria, uno dei maggiori destinatari di fondi Ue, non può più dipendere dalla generosità dell’Europa se continua a minare le fondamentali libertà democratiche dell’Ue».
Leggi anche: Ungheria: Unione europea attacca Orban per deriva autoritaria
Human Rights Watch spiega come, in vista delle elezioni di aprile, il governo abbia lanciato una campagna diffamatoria in tv, radio, e cartelloni pubblicitari su scala nazionale indirizzati alle organizzazioni della società civile che lavorano in materia di asilo e migrazione. Il parlamento ha approvato anche emendamenti alla costituzione proposti dal governo, con la criminalizzazione dei servizi, consulenza e sostegno ai migranti e richiedenti asilo, punibili con la reclusione fino a un anno.
Il paese ha visto un significativo calo delle domande di asilo nel 2018, in gran parte perché è diventato quasi impossibile per i richiedenti asilo entrare nel paese e cercare protezione.
La questione israelo-palestinese
Su Israele e Palestina, il report sottolinea come il governo israeliano abbia continuato ad applicare restrizioni severe e discriminatorie sui diritti umani dei palestinesi, limitare il movimento di persone e merci dentro e fuori dalla Striscia di Gaza, facilitare il trasferimento illegale di cittadini israeliani agli insediamenti nella Cisgiordania occupata. Il report rileva come tra il 30 marzo e il 19 novembre le forze di sicurezza abbiano ucciso 189 manifestanti palestinesi, tra cui 31 bambini.
L’esercito israeliano ha anche lanciato attacchi intermittenti nella Striscia di Gaza, uccidendo 37 palestinesi, tra cui almeno cinque civili. Gruppi armati palestinesi hanno sparato indiscriminatamente 1.138 razzi e mortai verso Israele da Gaza fino al 13 novembre.
La Commissione indipendente per i diritti umani in Palestina ha ricevuto 180 denunce di arresto arbitrario da parte di Israele, 173 denunce di tortura e maltrattamenti e 209 reclami di detenzione amministrativa su ordine di un governatore regionale dalle forze di sicurezza dell’Autorità Palestinese al 31 ottobre.
«Israele – prosegue il report – ha continuato a mantenere la sua chiusura decennale di Gaza, esacerbato dalle restrizioni egiziane sul proprio confine con Gaza, limitando l’accesso all’acqua e all’elettricità».
Imponenti le conseguenze socio-economiche: il tasso di disoccupazione di Gaza era pari al 55% durante il terzo trimestre del 2018 e l’80% degli abitanti di Gaza dipende dall’aiuto umanitario.
Diritti umani violati in Italia
«A marzo, l’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani deplorava il razzismo e la xenofobia che hanno caratterizzato la campagna elettorale». Esordisce così il capitolo dedicato all’Italia, parlando del governo di coalizione tra la Lega e il Movimento 5 stelle, per passare poi in rassegna alcuni dei punti ostici riguardo il rispetto dei diritti umani in Italia.
La maggior attenzione cade sul tema degli stranieri in Italia, dei migranti. «A metà novembre – si legge nel report – solo 22.435 migranti e richiedenti asilo avevano raggiunto l’Italia via mare secondo l’Unhcr, in gran parte a causa delle misure di prevenzione degli arrivi già messe in atto dal governo uscente. Al contrario, durante tutto il 2017, arrivarono 119.369 persone. Quasi subito dopo aver preso il potere, il nuovo governo ha intensificato questo approccio e ha iniziato a bloccare lo sbarco delle persone salvate nei porti italiani».
Nel report si ricorda come a giugno, l’Italia abbia iniziato sistematicamente a consegnare il coordinamento dei salvataggi nel Mediterraneo alla guardia costiera libica, nonostante le preoccupazioni sulla loro capacità e il destino degli individui che sarebbero tornati in Libia. Il report non dimentica di citare le accuse verso il sindaco di Riace «in quello che è stato ampiamente considerato invece – si legge nel report – un progetto di integrazione modello per richiedenti asilo e rifugiati».